Fabbro: cosa sapere su questa professione

Oggi vogliamo scoprire insieme a voi tutto sulla professione del fabbro, andando a conoscere meglio e più da vicino le sue mansioni, le competenze, i corsi e lo stipendio. Quello del fabbro è un lavoro manuale, crea oggetti di ferro oppure acciaio, tramite l’utilizzo di attrezzi a mano per martellare, curvare, tagliare o comunque dare forma al metallo quando questo si trova in uno stato non liquido. Si tratta di un mestiere molto antico ma che ancora oggi offre ottime opportunità di lavoro. I fabbri possono essere specializzati sia nel lavoro industriale che in lavori architettonici/artistici, realizzando cancelli decorativi, mobili o commissioni speciali.

Leggi anche: Lavori artigianali redditizi, professioni da scoprire 

Fabbro: quali sono le sue mansioni

Oltre a quanto vi abbiamo già accennato in apertura, dobbiamo aggiungere che il Fabbro si occupa anche del montaggio e posa in opera dei prodotti realizzati e fornisce ai clienti consigli per la manutenzione e conservazione delle opere in metallo. Inoltre, un fabbro può lavorare nell’edilizia, nei cantieri edili, svolgendo mansioni simili a quelle di un carpentiere metallico o di un lattoniere, oppure lavorare come maniscalco, l’artigiano specializzato nella ferratura degli zoccoli dei cavalli, o ancora essere addetto a lavorazioni specifiche sul metallo in stabilimenti di produzione. I suoi attrezzi sono:

  • La fucina, o fornace, in cui i pezzi di metallo vengono scaldati per essere modellati plasticamente;
  • L’incudine, un pesante blocco su cui lavorare il metallo;
  • Il martello, per battere e dare forma al metallo;
  • Le pinze o tenaglie, per manovrare in sicurezza il metallo incandescente;
  • Forme e presse, per deformare e plasmare il metallo in forme predefinite.

Fabbro: quali competenze deve avere

Dal momento che il suo è un lavoro manuale e lavora con il ferro o l’acciaio, deve avere innanzitutto una buona dimestichezza con le mani e con gli attrezzi che usa. Le sue attività quotidiane sono le seguenti:

  • Riscaldare il metallo nella forgia.
  • Martellare, punzonare, tagliare il metallo nella forma desiderata.
  • Forgiare attrezzi speciali e finiture.
  • Modellare il metallo utilizzando macchinari per la forgiatura.
  • Selezionare le matrici per la forgiatura secondo le specifiche.
  • Posizionare, bullonare stampi o altri attrezzi accessori all’incudine.
  • Verificare che i macchinari siano impostati correttamente per l’uso.
  • Calcolare quantità, tipo e costi dei materiali necessari.

Fabbro: corsi e stipendio

Lo stipendio medio per Fabbro può arrivare a 57 200 €all’anno o 29 € all’ora. Gli stipendi per questa posizione partono da 40 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 80 000. Per diventare Fabbro non è richiesta un’educazione specifica ma è preferibile ottenere una qualifica professionale frequentando un corso di formazione riconosciuto e, successivamente, svolgere un periodo di apprendistato con il quale acquisire esperienza lavorativa.