Il Dialogus de oratoribus contiene un dialogo che si immagina avvenuto in casa del retore e tragediografo Curiazio Materno al quale Tacito dice di aver preso parte. Gli interlocutori sono Curiazio Materno, Marco Apro, Vipstano Messalla e Giulio Secondo. Si discute soprattutto di eloquenza. La discussione inizia con Apro e Materno che difendono la poesia e l’eloquenza. Con l’arrivo di Messalla si inizia a parlare della decadenza dell’oratoria. L’interlocutore afferma che l’oratoria è entrata in crisi perché non c’è più una buona educazione né privata né pubblica. La formazione dell’oratore, infatti, non è più accurata come un tempo e i maestri sono impreparati. A concludere il dialogo è Materno, portavoce del pensiero dello stesso Tacito. Egli sostiene che l’oratoria si può sviluppare solo nei paesi dove c’è la libertà o l’anarchia e che, quindi, essa nono può più essere praticata in una società tranquilla e ordinata come quella in cui si stava vivendo.
Dialogus de oratoribus di Tacito
8 Maggio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.