Giuseppe Rensi - Studentville

Giuseppe Rensi

Pensiero e vita.

Giuseppe Rensi nacque a Villafranca di Verona nel 1871 e morì a Genova (città  in cui tenne la cattedra di filosofia morale) nel 1941. Giovane avvocato socialista, fu costretto a riparare in Svizzera in seguito ai disordini del 1898. La “filosofia dell’assurdo” elaborata da Rensi rappresenta un momento particolarmente significativo del pensiero italiano nel Novecento e degno di essere analizzato dal punto di vista sia teoretico che etico. Infatti essa si pone non solo come esempio di una riflessione originale, che ò il frutto dello spirito con cui il Rensi ha interpretato preesistenti correnti di pensiero come il realismo e lo scetticismo, ma anche come momento di rottura nei confronti della tradizione filosofica dominante e come espressione di un tormento esistenziale che non si acquieta nè con l’ottimismo filosofico, nè con la dittatura di regime. Il dramma vissuto dal Rensi coincide con quello che vivono tutti coloro nei quali domina per qualche tempo una fede altissima e assoluta, che fa, poi, posto al dubbio più tetro. Nei quarant’anni di attività  svolta in qualità  di scrittore filosofico e polemista, egli ha tentato di approfondire i fondamenti primi del conoscere e dell’agire umano, sfidando i più consolidati ermeneuti e storiografi senza scoraggiarsi di essere fuori corrente. La sua ambizione ò stata quella di sviluppare un pensiero che rimanesse pur sempre legato al vissuto, ma non più nel tentativo di ricomporne i frammenti secondo le classiche prevaricazioni sistematiche, bensì nell’intento di accettarne e riprodurne l’instabile morfologia. Fu questa la via che lo condusse allo scetticismo inteso come «filosofia della vita» e come «filosofia dell’epoca». Tutto ciò serve a spiegare il carattere altamente problematico del suo approccio alla tradizione filosofica. Essendosi volto con grande fervore all’analisi della filosofia hegeliana, questa gli rivelò contraddizioni e antinomie tali da insinuare in lui un dubbio, che non era quello metodico e sereno di Cartesio, ma, invece, il segno di uno scetticismo tragico e disperato, tale da non poter essere colmato da nessuna certezza duratura. Ma anche il realismo non ò esente da contraddizioni. Esso, infatti, afferma che le cose esistono da sè, spazializzate, temporalizzate, categorialmente concatenate, avendo in sè le forme proprie della conoscibilità , le quali sono anche forme del loro Essere, del loro essere cose: esse sono, perciò, del tutto conoscibili. Di fatto, invece, esse si sottraggono per grandissima parte alla conoscenza; sono ciascuna un infinito, di cui noi, in un processo senza fine, scopriamo sempre nuove proprietà , così che quelle ancora da scoprire prevalgono infinitamente su quelle già  scoperte. Emerge, dunque, il dramma dell’incomprensibilità  della natura e della realtà  da parte dell’uomo, in quanto ciò che ò irrazionale ò reale e ciò che ò razionale ò irreale e questo ò anche il dramma dell’uomo che non ha legge interiore stabile e assoluta ed ò perciò incapace di responsabilizzarsi. Se la filosofia ha una storia, sostiene il Rensi, ciò basta a mostrare che gli uomini non hanno mai conosciuto la verità , in quanto dire che la filosofia ha una storia equivale a dire che un sistema non offre mai una visione compiuta della verità  e che nuovi sistemi intervengono, se non sempre a negare, a criticare quelle verità  che li hanno preceduti. Il pensiero di Rensi finisce, cosà­, col muoversi con un ritmo paradossale, attraverso, cioò, la pura negazione e la pura affermazione: negazione della ragione, affermazione della volontà . All’interno della volontà  deve emergere la libertà , intesa come causalità . La libertà  ò imparentata con l’idea dell’essere, la quale ò la base esplicita e diretta del conoscere: entrambe – idea dell’essere e libertà  – sono come due facce di un’unica medaglia. La ragione – o la conoscenza – ha bisogno dell’intervento della libertà  per la propria esplicazione; mentre la libertà , quando si ò pienamente realizzata, ò totalmente autonoma, e contiene in sè anche il conoscere: ciò avviene nell’amore. Infatti, l’uomo che ama – o che conosce – non ò altro che l’essere umano pienamente realizzato. L’uomo ò essenzialmente libertà ; e quest’ultima altro non ò che amore. E l’amore ò pienamente autonomo, anzi ò la stessa autonomia: l’amore ha in sè le sue ragioni e il conoscere La filosofia del Rensi si può suddividere in tre periodi ben distinti tra di loro, secondo l’indicazione che lui stesso tracciò nell’ “Autobiografia intellettuale” (1939): nel primo domina il misticismo idealistico; nel secondo lo scetticismo e il realismo; nel terzo il misticismo spiritualistico. Durante il primo periodo, che dura fino alla vigilia della prima guerra mondiale, Rensi tenta la fondazione di un misticismo venato di religiosità , che si rifà  a Platone, San Paolo e Malebranche. Ne costituiscono un valido documento i volumi: “Le Antinomie dello spirito”; “Sic et Non: metafisica e poesia”; “Il genio etico e altri saggi”; “La trascendenza: studio sul problema morale”. Successivamente, l’urto delle ragioni espresso dalla violenza del conflitto europeo e mondiale portò il Rensi alla negazione della razionalità  del reale: se gli uomini fanno ricorso alla violenza, ciò vuol dire che la ragione non esiste, ma che esistono solo le ragioni, in un mondo caotico e irrazionale che ò pluriverso e non universo. Egli approfondì, perciò, la sua riflessione sull’irrazionalità  del reale, che risulta centrale in tutta una serie di opere quali: “I lineamenti di filosofia scettica”; “La filosofia dell’autorità â€; “La scepsi estetica”; “Introduzione alla scepsi etica”; “Apologia dell’ateismo”; ”Le aporie della religione”; e, infine, “Critica della morale”. Proprio nel corso di tale approfondimento il Rensi associa lo scetticismo all’irrazionalismo e si accosta al positivismo e al materialismo in funzione polemica nei confronti dell’idealismo del Croce e del Gentile. Siamo, cosà­, nel pieno del secondo periodo al quale appartengono opere come: “Polemiche antidogmatiche”; ”Interiora rerum”; “Realismo”; “Spinosa”; “Le aporie della religione”; “Raffigurazioni Schizzi d’uomini e di dottrine”; “Le ragioni dell’irrazionalismo”; “Motivi spirituali platonici”; “Il materialismo critico”; “Vite parallele di filosofi: Platone e Cicerone; Ardigò e Gorgia”. Infine, nell’ultimo periodo prevale una forma di misticismo che non sorge, però, improvvisamente, essendo già  chiaramente presente nelle opere maggiormente influenzate dallo scetticismo. Quest’ultimo fu, infatti, sempre sollecitato da un’innata, profonda religiosità , sicchè non stupisce che il filosofo si apra alla voce del divino, poichè egli cerca nella negazione assoluta un criterio positivo che consenta la negazione stessa. Questo criterio, che ad alcuni critici ò parso assimilabile al “Dio cristiano”, il Rensi lo definisce, piຠsemplicemente, come “il divino in me”. Appartengono a quest’ultimo periodo: ”Apologia dello scetticismo”; “Lo scetticismo”; “Schegge”; “Cicute”; “Impronte”; “Passato, presente e futuro”; “Sguardi”; “Frammenti d’una filosofia del dolore e dell’errore, del male e della morte”; “Paradossi di estetica e dialoghi dei morti”; “Poemetti in prosa e in verso”; “Testamento filosofico”; “La morale come pazzia”; “Lettere spirituali”; “Sale della vita”. Il realismo da una parte e lo scetticismo (politico, giuridico, etico ed estetico) dall’altra, non sono considerati dal Rensi contrastanti, contraddittori e inconciliabili tra loro. Per il realista esiste una realtà  oggettivamente costituita fuori della coscienza del soggetto percipiente ed essa ha una sua struttura ordinata, ò, cioò, costituita da «cose categorialmente concatenate tra di loro, che si rivestono da sè degli elementi categoriali, si unificano o si sintetizzano a mondo a sè» Per lo scettico la verità  altro non ò che la non verità , perchè lo scetticismo si riduce alla negazione della razionalità  del reale e della deducibilità  di esso dalla ragione, cioè alla negazione del razionalismo e dell’idealismo. Lo scetticismo, infatti, nega che il mondo, il reale, i fatti abbiano una ragione, siano una ragione e che questa possa approdare al reale medesimo. Esso non si ò mai sognato di negare la verità  dei fatti, ma ha negato che questi siano deducibili dalla ragione pura, che vi sia una formula di ragione iniziale dalla quale tutti gli eventi si ricavano. Lo scetticismo nega l’esistenza di una verità  assoluta: il reale ò; ò per questa non ragione che ò; ò senza essere deducibile dalla ragione; ò e non ò ragione Il reale non ha ragione, solo l’uomo possiede la ragione, intesa non come ragione pura ed assoluta, ma come potere di ragionare. L’uomo pretende che tutto l’essere abbia un perchò, che il suo bisogno di razionalizzazione e di spiegabilità  diventi una proprietà  di tutto l’essere. Ma per lo scetticismo c’ò la verità  intesa come certezza dei fatti, non la deducibilità  di essi dalla ragione; ci sono i fatti e non la ragione dei fatti. Questi ultimi hanno verità  nel senso di certezza; ma non c’ò verità  nel senso di ragione di essi. La verità  non ò afferrabile in quanto non c’ò: l’inesistenza della verità  vuol dire l’inesistenza dell’Essere. Essere ò, perciò, una parola con la quale noi definiamo un certo fatto; ma un fatto d’altra natura non sarebbe più quello che noi chiamiamo Essere. Sarebbe la sua negazione, il non-Essere, il Nulla. L’Essere ò un’idea o una determinazione nostra; ò solo ciò che ò tale per noi, ma nulla di assoluto; ò solo ciò che ò suscettibile di cadere nella percezione, cioò di essere visto e toccato, ciò che ò spaziale- temporale, vale a dire ciò che ò fenomenico. L’uomo, in quanto coscienza, possiede delle forme a priori che sono forme del reale; l’uomo stesso ò un frammento del reale diventato cosciente. L’uomo intuisce a priori le forme come necessarie a cogliere la realtà , nonostante non abbia sperimentato tutta la realtà . Infatti egli sa a priori che tutto quello che si presenterà  alla sua coscienza si presenterà  nelle forme dello spazio e del tempo: ogni cosa, per essere entità  manifesta, rivelabile, conoscibile, deve apparire nello spazio e nel tempo. La Ragione metafisica sostiene che il vero Essere Assoluto debba essere inspaziale e intemporale, che esista e permanga solo nel pensiero stesso. Ciò che non permane ma passa, ossia diviene, non ò. Il divenire, infatti, ò l’antitesi e la negazione dell’Essere, ma quest’ultimo ò solo ciò che ò spaziale- temporale- categoriale, fatto, cosa, fenomeno. Solo il Nulla (la morte) ò ciò che ò sempre uguale a sè, solo esso possiede la permanenza. Ma, essendo quest’ultima la caratteristica dell’Essere, solo il Nulla ò il vero Essere e solo in esso si realizza il carattere dell’Essere vero, permanente e assoluto che si andava cercando. Scetticismo e realismo, perciò, sono tra loro complementari: infatti «solo se l’Essere e il Pensiero sono distinti e il secondo si trova dinanzi il primo come alcunchè di diverso da sè che deve faticosamente penetrare a poco a poco, senza riuscirci mai del tutto, solo in questo caso, cioò nell’ipotesi del realismo, lo scetticismo ò concepibile; non lo ò più nell’ipotesi dell’idealismo, il quale identificando Essere e Pensiero rende quello a questo e poichè le cose per esistere hanno bisogno di essere percepite o pensate da un soggetto, esse stesse necessitano delle forme dello spazio, del tempo e delle categorie. Per il Rensi «il soggetto puro non ò se non la mera possibilità  dell’esperienza o conoscenza, una situazione o stato del mondo o delle cose che sia una possibilità  di conoscenza di queste: e tale stato ò semplicemente lo stato della loro esistenza, il loro esistere, se “esistere”=”manifestarsi”. Soggetto puro, vuol dire conoscenza potenziale, e perciò ancora cose puramente esistenti, mondo esistente, poichè “cose”=”entità  manifeste”, conoscibili, agnoscibilia». «La realtà  fenomenica esiste dunque a tutto suo agio da sè, indipendentemente da ogni coscienza o pensiero effettivo, vivente o in atto; esiste di questa sua esistenza assolutamente indipendente dal soggetto effettivo, pur consistendo tale esistenza nella manifestazione di sè, quindi nella conoscibilità , quindi nel riferimento ad un soggetto possibile, futuro che sopravvenga» Un punto nodale del binomio realismo- scetticismo ò costituito dal modo in cui Rensi interpreta Spinoza, in quanto egli, da pensatore realista, immanentista e materialista, ò interessato a celebrare l’identità  spinoziana fra assoluto e finito. Ed infatti, parla dello spinozismo, come di un «perfetto ateismo» che si accompagna ad un «radicale irrazionalismo e un’ampia venatura di scetticismo» Esiste un ordine eterno delle cose, in cui le leggi determinano il prodursi, il perire, l’avvicendarsi delle singole cose; e questa legge eterna che fa sì che ogni cosa si possa produrre: si tratta di ciò che per Spinoza costituisce l’Essere. La Sostanza o l’ Essere costituisce, perciò, il presupposto delle cose; ciò vuol dire che continuano ad esistere un “primo”, che ò il fondamento dell’essere, e un “derivato”, che ò l’universo dei fenomeni. Anche in Spinoza, Rensi incontra l’assenza della storia. Infatti sottolinea: «Ma se per Spinoza nella realtà  dell’Essere, il tempo non c’ò, non c’ò nemmeno la storia, non c’ò evoluzione, l’una e l’altra sono illusioni… Il nascere e il perire, il fiorire e lo sfiorire, la sofferenza e la gioia, il successo e la rovina, la guerra e la pace, la democrazie e le tirannidi, il formarsi e il dissolversi di imperi, sono sempre allo stesso modo presenti in ogni punto del tempo dell’universo considerato come totalità , in quell’ogni punto che ò adunque sempre lo stesso punto» L’esperienza del conflitto mondiale rappresentò per il Rensi, a livello teorico, una sorta di illuminazione che saldò gli elementi scettici presenti nella sua riflessione in una critica alla filosofia dell’assoluta libertà , ossia all’idealismo. Il nucleo centrale della filosofia idealistica ò lo spirito considerato universale sia nel campo teoretico che in quello pratico. Secondo gli idealisti, infatti, noi predichiamo come bella, o vera, o buona qualche cosa, quando vi siamo costretti dalla potente evidenza di un’intuizione; ma, affinchè il bello, il vero, il buono (così riconosciuti) abbiano valore di obiettività , bisognerebbe che a tutti si presentassero con la stessa evidenza, con un identico atto intuitivo. In breve, perchè abbia luogo una universalità  di diritto, questa deve essere accompagnata da una universalità  di fatto: alla universalità  razionale deve corrispondere un’universalità  empirica. Allo spirito, per essere assoluto e universale, occorrerebbe l’universalità  di fatto, ma questa, per gli idealisti non c’è. Ciascuno ha una propria intuizione, una propria evidenza, ed ognuna di esse ha uguale valore ed ò degna di universalizzazione: la vita non ò che un urto di queste evidenze e, quando l’urto si fa troppo forte, allora si determina la guerra. La guerra mondiale non ò altro che un grandioso esempio di tutto ciò ed infatti il Rensi sottolinea come in essa, «tutti noi, popoli combattenti l’un contro l’altro, avevamo ragione. A ciascuno la ragione, proprio la ragione, forniva inesauribili ragioni, a sostegno dei principà® da cui partivano, principà® opposti e costanti, ma ognuno provveduto di eguale sovrana e incontrollabile legittimità Â» rispetto all’altro. Le cause intime della guerra non sono state cause occasionali, ma sono, invece, da identificarsi nelle differenti visuali della ragione umana che si sono tradotte in ragioni diverse e inconciliabili. Non si deve parlare, perciò, di universalità  della ragione, ma di pluriversalità : non si può parlare di una sola ragione necessaria e assoluta, ma di molte ragioni, aventi ciascuna una propria verità , salde in essa con un attaccamento verso il veritismo. Rensi maturò, cosà­, l’idea che «la ragione non ò una, ma più antitetiche, e che queste più ed opposte ragioni sono certe sino al sangue e alla morte delle loro ragioni, e ciascuna sente che cedere circa queste sarebbe rinunciare alla ragione, e che di fatto la guerra ò l’effetto e la prova» conducendo la sua critica alla filosofia della libertà  in maniera analitica in tutti i campi, da quello teoretico a quello estetico, da quello pratico a quello giuridico e politico. I presupposti della filosofia dell’assurdo di Rensi, che può essere considerata la negazione teorica dell’ottimismo storicistico degli idealisti, sono facilmente rintracciabili in quello scetticismo che, come si ò sottolineato, caratterizza tutta la sua riflessione filosofica. Non ò, quindi, difficile riscontrare elementi di tale filosofia in tutta la produzione del Rensi, ma, poichè egli ha affidato ad un’opera specifica, appunto “La filosofia dell’assurdo” le sue convinzioni in proposito, l’analisi di questo testo può costituire un ottimo punto di partenza per illustrare il suo pensiero. àˆ opportuno precisare, preliminarmente, che l’opera fu pubblicata in un periodo di «dolorosi avvenimenti esterni», come lo stesso Rensi afferma, e ciò contribuisce, indubbiamente, a spiegarne il profondo pessimismo. Questi dolorosi avvenimenti esterni sono da identificarsi con le delusioni politiche determinate dalla crisi del socialismo nell’immediato dopoguerra e dal consolidarsi del regime fascista, che perseguitò il filosofo, per il suo pubblico impegno contro il regime, fino a privarlo della cattedra di ”Filosofia morale” presso l’università  di Genova nel 1934. Per il Rensi scetticismo e pessimismo emergono parallelamente nel corso della riflessione. Infatti gli scettici giudicano la realtà  irrazionale, assurda e incomprensibile, ed offrono dunque il fondamento teorico ai pessimisti per affermare che essa, in quanto irrazionale, ò dolorosa e disperante. C’ò, alla base di tutto ciò un antropologia negativa, poichè il Rensi considera l’uomo cattivo per natura, irrimediabilmente minato dal «male radicale». Ma poichè il mondo presente ò in preda al male e all’assurdo, diventa necessario immaginare un mondo che sia radicalmente diverso da quello originale, che sia altro da esso, indipendente da esso e che si configuri come la sua recisa negazione, sicchè proprio la constatazione che l’assurdo regna nella realtà  e nelle menti degli uomini diventa il fondamento della religione. La filosofia dell’assurdo ò, soprattutto, una filosofia della storia il cui processo, secondo il Rensi, ò interamente retto dal caso. Ed a sottolinearne l’identità  egli riprende, invertendone i termini, una formula che era già  stata propria di Schopenauer, sicchè l’eadem sed aliter di quest’ultimo diviene l’aliter sed eadem. Nella sfera del reale emergono due fatti: le contraddizioni, come ò provato dall’analisi della storia della filosofia e delle singole teorie filosofiche, al cui interno le contraddizioni emergono innegabili, e la storia, la quale altro non ò che il sistema o la serie delle contraddizioni che si determinano nel reale. La storia consiste nell’eterno diverso da quel che in ogni momento c’ò, ossia nell’eterno cambiare e contraddire quel che c’ò. C’ò storia proprio perchè gli uomini, pensando in modo diverso, si contraddicono, hanno dispareri. Contraddizioni e storia sono unum et idem A partire da questo presupposto il Rensi chiarisce la genesi psicologica dell’ottimismo e della speranza, non senza fare ricorso all’autorità  del Leopardi, il filosofo che egli pensa di poter contrapporre al Croce ed al suo ottimismo storicistico. Per Leopardi la speranza «ò ordinariamente un tutt’uno, quasi, coll’atto di desiderio, e la speranza una quasi stessa, o un certo inseparabil cosa col desiderio»; per il Rensi essa ò un’induzione che si fonda sulla disformità  tra ciò che non ò ancor dato e ciò che ò già  dato, poichè da ciò che non ò ricava che esso sarà , da ciò che non accade ricava che esso accadrà . E, mentre l’uomo felice spera, ma non in misura eccessiva, l’uomo infelice spera in maniera frenetica e disperata. La speranza ò, perciò, una cosa sola con il desiderio e diventa sempre piຠintensa a mano a mano che il desiderio aumenta e, come tutti i nostri ragionamenti, le nostre interpretazioni, costruzioni, trasformazioni del reale, essendo frutto del desiderio, ò una creazione della nostra volontà . E tuttavia, per le sue stesse caratteristiche, la speranza ò una categoria dello spirito dotata di propria autonomia e destinata a costituire un tertium quid tra realtà  ed irrealtà , poichè ha per oggetto ciò che non ò reale ma che giudichiamo prossimo a divenire tale. Speranza, credenza, che ò una forma più marcata di realificazione spesso generata dall’incapacità  di accettare l’inesistenza del fatto creduto, e certezza, che viene ad identificarsi con la stessa realtà , costituiscono una serie ininterrotta e si distinguono solo per grado d’intensità . La filosofia può, quindi, essere considerata «come lo sforzo o la prestidigitazione per far sparire il fatto delle contraddizioni». La storia altro non ò che l’esplicazione di una realtà  irrazionale, di una serie di casi, ossia di assurdi: «Tutta la storia procede per assurdi. L’illusione del razionalista ò quella che, contemplando egli la storia, in senso retrogrado, dal punto in cui egli si trova all’indietro, contemplando la storia già  fatta, e scorgendovi dappertutto la concatenazione causale che certo v’ò, fantastica che proprio quella concatenazione causale vi fosse già  prima, preesistesse potenzialmente all’accadere effettivo, cosicchè l’accedere effettivo non potesse aver luogo che secondo quella concatenazione, cosicchè la logica e la ragione lo obbligassero previamente a svolgersi soltanto secondo quella; mentre qualunque altro svolgimento l’accadere avesse preso, avrebbe presentato la medesima concatenazione causale. Così il razionalista dimostra dottamente che per logica e ragione la storia doveva svolgersi appunto come si ò svolta». La filosofia giustifica le contraddizioni affermando che lo stesso processo della vita e dello spirito si articola in un sistema dialettico all’interno del quale non vanno considerati il male ed il negativo, ma solo il loro contrario. E tuttavia il processo dello spirito ha sempre fuori di sè il suo punto di arrivo, sicchè la razionalità  ed il bene diventano un dover essere che, nello stesso momento in cui sta per acquistare le qualità  dell’essere perde quelle della razionalità  e del bene. Si giunge, così, al capovolgimento della formula hegeliana: per il Rensi il reale ò irrazionale ed il razionale ò irreale. La storia, perciò, altro non ò che un continuo voler uscire dal presente, poichè esso ò assurdo e cattivo. Si può dire, insomma, che vi ò storia perchè per sfuggire all’assurdo e al male presenti gli uomini tendono ad una razionalità  e ad un bene che si offrono a loro nell’avvenire. La critica del Rensi a qualsiasi filosofia che si fondi sul presupposto di una processualità  mai compiuta, sta nel fatto che essa, automaticamente, priva il presente di ogni senso, perchè lo proietta in un futuro mai realizzato e mai realizzabile, con il risultato che la realtà  appare assurda. La genesi delle contraddizioni ò spiegata dal Rensi secondo una duplice prospettiva. Per la prima, che potremmo definire storica e che richiama sia certe analisi del Rousseau, sia quel pessimismo che nel Leopardi ò stato appunto definito “storico”, la realtà  ò diventata irrazionale con il sorgere della ragione. Per l’animale non esistono l’rrazionalità , la crudeltà , l’ingiustizia, l’imperfezione delle cose, ma, quando la scimmia si accorse di saper ragionare commise l’enorme pazzia di separarsi dalla vita naturale e di opporsi ad essa. La ragione creò tutto il male e l’assurdo, costituendo, infine, la pazzia, in quanto dalla stessa natura si sollevò ed emerse il nembo delle contraddizioni, degli assurdi, delle incomprensibilità , del male, del peccato, delle ingiustizie, insomma degli eterni problemi di carattere spirituale e sociale. Solo eliminando questa deviazione dalla natura che fu la ragione, e ridiventando animale, l’uomo potrebbe far sparire tutto il male, l’assurdo nello stesso nulla in cui essi si trovavano prima dell’avvento della ragione. Per la seconda ò la visione del reale caratterizzata dalla singolarità  a generare le contraddizioni. L’uomo ò, infatti, misura di tutte le cose, sicchè risulta essere vero quel che a ciascuno appare tale. Inoltre le cose vengono percepite nella loro fenomenicità  e particolarità , non nella loro essenza. Ogni ragione, ogni mente, chiusa nel proprio universo spirituale, riscontra in ogni altra una non-ragione. Per poter affermare che le diverse menti ineriscono ad una sola ragione, esse dovrebbero essere assolutamente d’accordo: ò questa la condizione necessaria perchè si possa dire che qualcosa ò conosciuto con validità  assoluta, ossia ò razionale. Ma poichè le nostre menti divergono su tutte le questioni la ragione non c’è, cosà­ come, nel divergere dei nostri orologi non c’ò piຠl’ora esatta. Non esiste la ragione, ma solo le ragioni. Già  Pascal aveva sostenuto che la mente umana, proprio per l’impossibilità  di trovare dei punti fermi di riferimento, si rifugia alla fine nello scetticismo. Tempo e spazio sono le condizioni dell’esistenza dell’assurdo, perchè ò solo grazie ad essi che realtà  si configura come molteplice. Nello spazio si vedono le cose una accanto all’altra, mentre nel tempo esse si sentono venire una dopo l’altra. Se ogni movimento e accadimento cessassero, scomparirebbe del tutto il tempo: tempo e vita, tempo e storia sono, perciò, la stessa cosa. Tempo e male sono due facce della stessa medaglia, in quanto uno suppone e richiama necessariamente l’altro: il tempo altro non ò che l’eterna ed inutile fuga dal male eternamente presente. Ogni presente si precipita sempre verso l’avvenire, perchè in esso manca qualcosa che ci dovrebbe essere, proprio perchè il presente, la realtà  ò nel male. Il tempo ò, perciò, la categoria dell’irrazionale e del male: infatti se si fosse nel bene, non ci sarebbe piຠtempo. Proprio perchè storia e tempo sono l’eterna fuga dall’eterno presente dell’assurdo e del male, la storia altro non ò che il permanere nell’assurdo e nel male, ed essa si pone sempre come novità  e ripetizione: «Ripetizione ed assurdo. Assurdo perchè ripetizione, ripetizione perchè eternità  d’assurdo. Tale il concetto della storia che il senso di storicità , nella sua piຠmoderna acutizzazione ed intensificazione ci ribadisce» Lo spazio ò il mezzo mediante il quale possono esistere le cose e le parti diverse in luogo dell’assoluto identico, il modo attraverso il quale l’Uno può diventare Piàº, dar fuori in parti, in cose diverse l’una dall’altra che, in quanto tali, si contraddicono a vicenda. L’Uno rappresenta la ragione ed il nulla; i Piຠcioò il mondo, sono l’assurdo e la realtà  L’essere, la realtà  non ò che il manifestarsi delle cose, il loro essere percepibili o conoscibili, perciò ciò che si sottrae alla percettibilità  e non ne possiede gli elementi, non possiede neppure la realtà  e, quindi, non esiste. Ciò che esiste, ciò che ò, ò costituito da elementi percepibili, spaziali, temporali, estesi, cioè materiali. Affermare che esiste qualcosa che non ha tali caratteristiche ò solo un non-senso.

  • Filosofia del 1900

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti