Hume: Riflessioni e frasi famose - Studentville

Hume: Riflessioni e frasi famose

Riflessioni e frasi famose di Hume.

Quasi tutti i ragionamenti in questo libro vengono ricondotti all’esperienza; e la credenza, che accompagna l’esperienza, viene spiegata soltanto come un sentimento peculiare, o una concezione vivace prodotta dall’abitudine. Nè questo ò tutto; quando noi crediamo che qualche cosa abbia un’esistenza esterna, o quando supponiamo che un oggetto esista un istante dopo che esso cessa di essere percepito, questa credenza non ò che un sentimento della stessa specie. Il nostro autore insiste su parecchie altre tesi scettiche ed infine conclude che noi prestiamo fede alle nostre facoltà  ed adoperiamo la ragione soltanto perchè non possiamo farne a meno. La filosofia ci renderebbe interamente pirroniani, se la natura non fosse troppo forte su questo punto. Concluderò la logica di quest’autore dando ragione di due opinioni, che sembrano a lui peculiari, come sono, del resto, la maggior parte delle sue opinioni. Egli afferma che l’anima in quanto la possiamo concepire, non ò che un sistema, una serie di percezioni differenti, di caldo e di freddo, di amore e di collera, di pensieri e di sensazioni, tutte unite insieme, ma senza alcuna perfetta semplicità  o identità . Cartesio sosteneva che l’essenza della mente ò il pensiero, non questo o quel pensiero, ma il pensiero in generale. Ma ciò pare del tutto inintelligibile, poichè ogni cosa che esiste ò particolare, e perciò devono essere le nostre distinte percezioni particolari che compongono la mente. Dico, compongono la mente, non appartengono ad essa. La mente non ò una sostanza, alla quale le percezioni ineriscano. Questa nozione ò altrettanto inintelligibile di quella cartesiana secondo la quale il pensiero o la percezione in generale ò l’essenza della mente. Noi non abbiamo alcuna idea di una sostanza di qualsiasi genere, perchè non abbiamo alcuna idea che non sia derivata da qualche impressione e non abbiamo impressione alcuna di una qualsiasi sostanza, materiale o spirituale che sia. Noi conosciamo soltanto qualità  e percezioni particolari. Come la nostra idea di un corpo, per esempio di una pesca, non ò che l’idea di un particolare sapore, colore, figura, grandezza, solidità  ecc., così la nostra idea di una mente non ò che quella di particolari percezioni, senza la nozione di tutto quello che chiamiamo sostanza, semplice o composta che sia. ” (Trattato sulla natura umana) “La ragione è, e deve solo essere, schiava delle passioni, e non può rivendicare in nessun caso una funzione diversa da quella di obbedire e di servire ad esse. ” Io sono seduto nella mia camera con la faccia rivolta al fuoco, e tutti gli oggetti che colpiscono i miei sensi sono contenuti in pochi metri intorno a me. La memoria, invero, mi fa presente l’esistenza di molti oggetti; ma questa sua testimonianza non si estende oltre la loro precedente esistenza, nè i sensi nè la memoria attestano la continuità  del loro essere. Mentre sono ancora seduto e rivolgo per la mente questi pensieri, sento ad un tratto un rumore, come di una porta che gira sopra i suoi cardini, e poco dopo vedo il portiere che avanza verso di me. Ciò mi dà  occasione a molte riflessioni e nuovi ragionamenti. Anzitutto, io non ho mai osservato che quel rumore possa provenire da altro fuorchè dal movimento di una porta, e quindiconcludo che il presente fenomeno sarebbe in contraddizione con tutte le precedenti esperienze, qualora io non ammettessi che la porta, che ricordo dall’altra parte della camera, continua ad esistere[NOTA]. Ancora: ho sempre visto che un corpo umano possiede una qualità  ch’io chiamo gravità , e che gl’impedisce di volare, come questo portiere dovrebbe aver fatto per giungere nella mia camera, se pensassi che la scala, di cui ho il ricordo, fosse stata distrutta nella mia assenza[NOTA]. Ma non ò tutto. Io ricevo una lettera: aprendola, vedo dal carattere e dalla firma che viene da un amico che mi dice esser distante duecento leghe. àˆ evidente che non posso mai rendermi ragione di questo fenomeno in conformità  della mia esperienza in altri casi, senza far passare nella mia mente tutto il mare e il continente che ci separano, e senza supporre gli effetti e l’esistenza continuata dei corrieri e dei battelli, conforme alla mia memoria e osservazione [NOTA]. I fenomeni, dunque, del portiere e della lettera, sotto un certo aspetto sono in contraddizione con l’esperienza comune, e possono esser giudicati come obiezioni alle massime riguardanti la connessione tra cause ed effetti. Io, infatti, sono abituato a udire un certo suono nello stesso tempo che vedo un certo oggetto in movimento; in questo caso, invece, non ho ricevuto le due percezioni insieme. Sì che queste due osservazioni sono contrarie, a meno ch’io non supponga che la porta rimanga ancora, e che sia stata aperta senza ch’io ne abbia avuto la percezione. E questa supposizione, da principio arbitraria e ipotetica, acquista forza ed evidenza per essere la sola che possa conciliare quella contraddizione. Di questi casi se ne offrono continuamente nella mia vita, e mi spingono a supporre una continuata esistenza degli oggetti al fine di collegare le passate con le presenti loro apparizioni, e dare loro quella reciproca unione che ho trovato per esperienza convenire alla loro particolare natura e alle circostanze. Io sono, così, naturalmente portato a considerare il mondo come qualcosa di reale e di durevole, che mantiene la sua esistenza anche quando cessa di esser presente alla mia percezione. ” (Trattato sulla natura umana) “Noi non siamo altro che fasci o collezioni di differenti percezioni che si susseguono con una inconcepibile rapidità , in un perpetuo flusso e movimento. I nostri occhi non possono girare nelle loro orbite senza variare le nostre percezioni. Il nostro pensiero ò ancora più variabile della nostra vista, e tutti gli altri sensi e facoltà  contribuiscono a questo cambiamento; nè esiste forse un solo potere dell’anima che resti identico, senza alterazione, un momento. La mente ò una specie di teatro, dove le diverse percezioni fanno la loro apparizione, passano e ripassano, scivolano e si mescolano con un’ infinita varietà  di atteggiamenti e di situazioni. Nè c’ò, propriamente, in essa nessuna semplicità  in un dato tempo, nè identità  in tempi differenti, qualunque sia l’inclinazione naturale che abbiamo ad immaginare quella semplicità  e identità . E non si fraintenda il paragone del teatro: a costituire la mente non c’ò altro che le percezioni successive: noi non abbiamo la più lontana nozione del posto dove queste scene vengono rappresentate, o del materiale di cui ò composta. ” (Trattato sulla natura umana) “Se ci capita per le mani qualche volume, per esempio, di teologia o metafisica scolastica, domandiamoci: Contiene qualche ragionamento sperimentale su questioni di fatto e di esperienza? No. E allora gettiamolo nel fuoco, perchò non contiene che sofisticherie e inganni. “

  • Illuminismo

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti