Evoluzione
La prova definitiva che i Molluschi derivano dagli Anellidi la troviamo nel fatto che anch'essi possiedono una Procofora, la larva ciliata identica a quella degli Anellidi. Essi si sono indubbiamente differenziati in molte direzioni perchè la biologia e la struttura dei Molluschi differenziano molto da un gruppo all'altro tanto da non poter dare una descrizione generale. Emerge tuttavia un punto estremamente chiaro: i Molluschi hanno acquisito molto presto un mantello, una grande plica enfatica che ricopre il dorso e i fianchi del corpo. La superficie del mantello ha prodotto una conchiglia resistente di materiale calcareo, sotto la quale il corpo dell'animale può rifugiarsi in caso di pericolo. Una volta acquisita questa protezione, i molluschi seguono proprie vie evolutive.
Classificazione
I molluschi sono un tipo (Mollusca) di Metazoi comprendente circa 120.000 specie viventi (è, dopo gli Artropodi, il tipo di invertebrati più grande) dalla morfologia molto diversificata. Privi di metameria, hanno simmetria bilaterale, talvolta non più evidente (Gasteropodi) e presentano alcune parti omologhe che permettono di identificare in essi un piano di organizzazione comune. Il corpo è tipicamente corto e diviso in capo, che può mancare (Bivalvi), e un tronco a sua volta diviso in un sacco dorsale dei visceri, che racchiude la massa viscerale, e un piede, organo di locomozione tipicamente muscoloso e primitivamente conformato a suola ventrale, che ha subito numerose trasformazioni. Inoltre una duplicatura epidermica si estende dal dorso ai lati del corpo a formare il mantello, detto anche pallio, e racchiude medialmente la cavità del mantello, anch’essa talvolta assente.
Tipicamente il mantello secerne una conchiglia calcarea composta di uno o più elementi e di forme svariate a seconda delle diverse classi. La conchiglia può mancare primitivamente (Solenogastri) o, nelle classi in cui è tipicamente presente, subire riduzioni, fino alla completa scomparsa. Il tubo digerente si apre anteriormente con una bocca fornita di una caratteristica lingua dentellata adatta a raschiare le incrostazioni (radula, assente nei Bivalvi) e possiede una ghiandola digestiva (epatopancreas).
L’apparato circolatorio è aperto (eccetto nei Cefalopodi) in una serie di lacune celomatiche e costituisce, pertanto, un emocele. Il vero celoma è piccolo e ridotto alla cavità pericardica. Uno o due atri cardiaci ricevono il sangue proveniente da uno o più paia di branchie di tipo ctenidiale ;queste sono tipicamente situate nella cavità del mantello, nella quale sono irrorate da una corrente d’acqua di percorso variabile. Talvolta esistono branchie secondarie.
L’escrezione è compiuta da nefridi (da uno a sei paia) che comunicano con la cavità pericardica. Il sistema nervoso consta di un cervello anteriore, un anello circumesofageo e coppie di gangli pedali e viscerali, uniti tramite connettivi. Gli organi di senso comprendono tentacoli, occhi semplici o complessi, organi di senso olfattivi o gustativi (osfradi) e statocisti.
I sessi possono essere separati o portati dallo stesso individuo (Gasteropodi); la fecondazione può essere esterna o interna. Lo sviluppo dell’uovo porta a una larva trocofora, che testimonia la parentela dei Molluschi con gli Anellidi; questa larva è in genere seguita da uno stadio detto "veliger". Talvolta lo sviluppo è diretto (Cefalopodi, Polmonati).
I Molluschi vivono in acque marine, dolci e salmastre; alcune specie sono adatte all’ambiente subaereo (Polmonati). Quasi tutti sono strettamente legati al substrato, sul quale strisciano lentamente, o nel quale scavano, o al quale si possono provvisoriamente o in permanenza fissare ;alcuni tuttavia conducono vita planctonica e i Cefalopodi sono in grado di nuotare velocemente. Vengono distinti nelle classi Monoplacofori, Placofori, Solenogastri (queste tre classi vengono spesso riunite sotto la denominazione di Anfineuri), Gasteropodi, Scafopodi, Bivalvi, Cefalopodi.
Piano organizzativo del corpo
Il phylum dei molluschi è un insieme molto vasto. Per la loro organizzazione funzionale occorre ricordare l'origine metamerica, simile a quella degli Anellidi che si trova nella ripetizione di certi organi pari dei Monoplacofori ( muscoli dorso ventrali, branchie ecc. ). I molluschi hanno sviluppato però un piano di organizzazione proprio, essendo composti da una massa viscerale, da un piede e da un mantello che delimita una cavità respiratoria nella quale sono poste delle branchie o, in loro assenza un polmone, e dove termina il tubo digerente. Ad eccezione dei bivalvi, vi sono un capo ben differenziato che racchiude i gangli nervosi principali e una cavità faringea che contiene un organo particolare, la radula, formata da una serie di dentelli simmetrici per numero e forma in armonia con il regima alimentare.
La conchiglia
La conchiglia è secreta dal mantello e formata da pezzi scheletrici che danno inserzione ai muscoli nei quali lasciano delle tracce utili per ricostruire le caratteristiche dinamiche dell' animale. La conchiglia partecipa anche alla simmetria dell' insieme che spesso varia a seconda delle classi. Nei gasteropodi che hanno perduto la propria simmetria la conchiglia è diventata asimmetrica, pur senza perdere una bella regolarità strutturale. In essi la conchiglia è unica e dorsale, e quando è spiralata l' apertura è la porzione anteriore e la spira è rivolta all' indietro, scendendo un po' di lato se è particolarmente asimmetrica.
I molluschi hanno una conchiglia formata da una o più parti : le VALVE. Nei bivalvi in assenza del capo, le due valve sono laterali e la polarità della conchiglia permette di definire il verso del loro spostamento ; si riconosce infatti la porzione anteriore con la presenza del piede. I molluschi più antichi (600-500 milioni di anni fa ) hanno generalmente una conchiglia simmetrica univalve o bivalve e i loro progenitori si trovano in piccole conchiglie dalla forma di cappello cinese con coni più o meno allungati.
- Biologia