La Germania è un trattato etnografico dedicato alla descrizione della Germania tran
srenana e delle sue popolazioni. Si descrivono i confini della regione, l’origine delle sue popolazioni, il clima e le risorse del Paese; grande spazio è dedicato ai mores dei germani.
Nell’opera non è possibile rintracciare un’impostazione univoca: da un lato l’autore ammira i costumi non corrotti dei barbari, e che erano praticati anche dai Romani nei secoli precedenti, dall’altro egli non si stanca di sottolineare la superiorità romana nei confronti di tali popoli primitivi, facendo trasparire a volte anche del disprezzo. Il pensiero di Tacito diventa più chiaro nel momento in cui descrive la discordia che domina tra i barbari: grazie alle divisioni interne tali popolazioni sono state sconfitte dai Romani: da questa affermazione è evidente come lo sguardo di Tacito è sempre rivolto a Roma e alle ripercussioni delle vicende germaniche sull’impero.
I temi dominanti della Germania di Tacito?
18 Maggio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.