Per Freud l’inconscio, che è “lo psichico stesso e la sua realtà essenziale”, si manifesta nelle nevrosi e nelle manifestazioni “non ragionevoli” della vita delle persone. Le manifestazioni “non ragionevoli” sono da cercare nelle libere fantasie, nelle dimenticanze, negli “atti mancati”e, soprattutto, nei sogni.
All’inconscio è possibile accedere attraverso “L’interpretazione dei sogni”, per effetto della quale lo psicoanalista, avvalendosi del metodo della libera associazione, distingue il “contenuto manifesto” (ciò che si ricorda) da quello “latente” (il senso del sogno).
L’interpretazione dei sogni, infatti, per Freud, è la via regale per la conoscenza dell’inconscio, la base più sicura delle ricerche.
Terza Prova - Filosofia
L’inconscio per Freud, quali sono le sue manifestazioni? Come è possibile accedere ad esso?
26 Gennaio 2018
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.