Tacito considera il principato un momento di decadenza rispetto alla gloriosa storia della Roma repubblicana e nondimeno lo presenta come ineluttabile e irreversibile. Tale forma di governo è presentato sia come causa che come effetto della decadenza che sta attraversando la morale, la politica e la società romana. Dominano infatti in questo periodo i comportamenti vili della classe dirigente, improntati all’adulazione e al servilismo nei confronti del principe. Il principato ha inaugurato un periodo di pace e di tranquillità, al prezzo però della rinuncia a imprese gloriose. Tacito insomma oscilla tra la sottolineatura degli aspetti positivi che il principato ha portato con sé e il rimpianto per la definitiva chiusura di un’epoca caratterizzata da gesta gloriose e da una politica di potenza.
Qual è l’atteggiamento di Tacito nei confronti del Principato?
18 Maggio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.