Questo trattato scientifico in sette libri fu composto da Seneca al fine di lasciare al suo discepolo Lucilio, cui è dedicata l’opera, una trattazione completa dei principali fenomeni naturali. Considerato che le scienze naturali erano fatte rientrare nel campo della filosofia, Seneca le utilizza per perfezionare l’educazione filosofica e morale del suo allievo.
La descrizione dei fenomeni meteorologici, marini, astrologici e terrestri è inframmezzata da numerose digressioni moralistiche, tutte incentrate sulla condanna dello scarso credito di cui godevano allora le scienze e del loro utilizzo per fini di arricchimento. Seneca intende promuovere una concezione della scienza come mezzo per progredire nel cammino di conoscenza, sino a giungere a comprendere verità sempre più elevate.
Quali sono per Seneca le finalità principali delle Naturales quaestiones?
18 Maggio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018, Seneca inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.