Abstract – scaricare il file per l´appunto completo
Servizi di un sistema gsm Come detto in precedenza il gruppo GSM fu fortemente influenzato dai servizi di comunicazione forniti su linee ISDN, ma mentre queste possono ge-stire comunicazioni vocali a 64 Kbps come servizio base, i sistemi GSM non hanno la possibilità di raggiungere queste velocità per via delle limitazioni im-poste dall’interfaccia aria. I servizi base di un sistema GSM possono essere suddivisi in due catego-rie principali: – servizi portanti: sono servizi di trasporto in base ai quali gli utenti GSM possono ricevere ed inviare dati a velocità fino a 9600 bps con utenti di reti telefoniche fisse (PSTN), ISDN, reti a commutazione di pacchetto, o basate su diversi metodi di accesso o protocolli come X25 X32. – Non viene richiesto, allo scopo, un modem in quanto la rete GSM è digitale. – teleservizi: sono tutti quei servizi che forniscono all’utente le capacità ne-cessarie per comunicare con un altro utente. Tra questi ricordiamo, le chia-mate di emergenze e gli SMS (Short Message Service) che consentono di ricevere e trasmettere brevi messaggi (fino a 160 byte) alfanumerici. – Tutti i messaggi vanno indirizzati o provengono da un centro di servizio che agisce come un centro di accumulo – inoltro ed è funzionalmente separato dalla rete GSM. – Vi sono, inoltre i messaggi di cell broadcast, che consistono nell’invio ci-clico, da parte della rete GSM di particolari messaggi che informano sul traffico, su bollettini meteorologici, su notizie finanziarie etc. – servizi supplementari: per la fase 1 e fase 2 ricordiamo, trasferimento di chiamata, blocco delle chiamate entranti o uscenti, identificazione del chiamante, inibizione dell’identificativo, l’avviso di chiamata, gruppo chiuso di utenti, indicazione di addebito, multiparty, etc. (segue nel file da scaricare)
Servizi di un sistema gsm
il gruppo GSM fu fortemente influenzato dai servizi di comunicazione forniti su linee ISDN, ma mentre queste
possono ge-stire comunicazioni vocali a 64 Kbps come servizio base, i sistemi GSM non hanno la possibilità di raggiungere
queste velocità