Autore: 


Le parole sono importanti: cosa si intende per "xantofobia"?

Cosa vuol dire xantofobia? Andiamo alla scoperta di un termine che cela un significato quantomeno bizzarro. Significato di xantofobia Xantofobia è una parola che indica una paura persistente, anormale e ingiustificata del colore giallo o della parola “giallo”. Per i cultori delle lingue classiche, comprendere il significato di questo termine è semplicissimo poiché è un […]

Le parole sono importanti: sapete chiedere "venia"?

Avete mai chiesto venia? Cosa significa tale parola tanto utilizzata nel linguaggio comune ma per molti poco chiara? Venia, etimologia e significato Il significato del termine venia sta a indicare perdono, remissione di colpa o di mancanza (e s’intende di solito leggera) e deriva dal latino venia ‘favore, grazia (concessa dagli dèi). Si può chiedere, domandare, concedere, ottenere venia. È […]

Le parole sono importanti: cosa vuol dire "vegliardo"

Cosa significa vegliardo? Nel vocabolario italiano sarebbero almeno 2800 i vocaboli ormai desueti o, per utilizzare un termine meno ricercato, inutilizzati, che rischiano l’estinzione. Scopriamo l’accezione di questo. Etimologia e significato di vegliardo Il significato dell’aggettivo vegliardo indica un uomo anziano, in età avanzata. Oggigiorno vegliardo è utilizzato soprattutto in ambito poetico, letterario, ad esempio: […]

Le parole sono importanti: il significato di "turlupinare"

Per la serie “le parole sono importanti” rispolveriamo il verbo turlupinare, nel quale ci imbattiamo spesso nei cruciverba: cosa significa? Turlupinare: etimologia e significato Turlupinare significa imbrogliare qualcuno in modo sottile, facendo leva sulla sua ingenuità. Ma anche scherzare sulle cose di religione, fare beffe di cattivo gusto. Turlupinare equivale ad una presa in giro. […]

Le parole sono importanti: cosa si intende per "tignoso"

Cosa significa tignoso? L’italiano ci offre una straordinaria quantità di parole capaci di caratterizzare persone e situazioni con una gamma di sfumature vastissima. Scopriamo anche questa. Etimologia e significato di tignoso Dal latino tiniōsus “pieno di vermi”, pidocchioso, l’aggettivo tignoso è anzitutto un termine medico che indica una persona che ha la tigna quindi, per estensione, […]

Le parole sono importanti: cosa significa "solipsista"?

Cosa significa solipsista? Così come avviene per molti termini legati agli studi filosofici, anche questo si dimentica facilmente. Rispolveriamolo. Etimologia e significato di solipsista Sostantivo maschile e femminile che indica chi aderisce alla filosofia del solipsismo, il termine solipsista deriva dalla forma latina solipsismus (coniata da Emmanuel Kant nella Critica della ragion pratica) composta da solus, solo […]

Le parole sono importanti: cosa si intende per "soccida"

Si parla di soccida in relazione non solo ai bovini da carne o ai suini, ma anche al mondo vegetale. Ma cosa significa e qual è l’origine del termine? Soccida, etimologia e significato Il sostantivo soccida deriva dal latino societas e indica un contratto agrario di tipo associativo relativo all’allevamento del bestiame. A seconda del tipo […]

Le parole sono importanti: cosa vuol dire "smargiasso"

Cosa significa smargiasso? Cosa si nasconde dietro tale aggettivo poco utilizzato nel linguaggio quotidiano? Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo. Etimologia e significato di smargiasso Il significato di smargiasso indica un soggetto borioso millantatore delle proprie presunte capacità, persona che si vanta di qualità o imprese inventate, o ingigantisce le proprie qualità. […]

Le parole sono importanti: scopriamo il significato di "sesquipedale"

Cosa significa sesquipedale? “Errare è umano, perseverare diabolico” recita un famoso proverbio. Ma se l’errore è sesquipedale, vale il doppio? Scopriamolo subito. Sesquipedale, etimo e definizione Il significato del termine sesquipedale sta ad indicare “enorme, smisurato, madornale”. E’ indispensabile scoprire l’etimologia dell’aggettivo per capirne il significato. Sesquipedale deriva dal latino [sesqui] contrazione di [semisque] mezzo in […]

Le parole sono importanti: il significato di "sdilinquire"

Cosa significa sdilinquire? Una delle cause che determinano il disuso delle parole è la scarsa lettura, diretta conseguenza, forse, di tutte le “distrazioni tecnologiche” che rendono i libri un passatempo antiquato. Questa è l’occasione giusta per riscoprire il termine. Sdilinquire: etimo e significato Dal latino delinquĕre, mancare, venir meno, con s- intensivo, il termine sdilinquire […]

Le parole sono importanti: cosa significa "schicchera"

Cosa significa schicchera? L’italiano è una lingua ricca di affascinanti vocaboli che purtroppo non si usano più. Approfondiamo il termine. Significato di schicchera Con la parola schicchera si intende il rumore che si produce comprimendo il medio o l’indice di una mano contro il pollice, per farli poi battere seccamente contro l’interno della mano stessa. […]

Le parole sono importanti: il significato di "salapuzio"

Che cosa significa salapuzio? Che parola è? Alla immensa varietà di termini e di sinonimi appartiene anche questa: ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo. Salapuzio, etimologia e significato Sapaluzio è, per definizione, uomo piccolo di statura, che si rende ridicolo per l’atteggiamento saccente. Deriva dal latino: salaputium, di incerto etimo, e costituisce un […]

Le parole sono importanti: il significato di "rutilante"

Cosa significa rutilante? Aggettivo dal duplice utilizzo, scopriamone l’etimologia, i sinonimi e le frasi nelle quali può essere utilizzato. Etimologia e significato di rutilante In quanto all’etimo, dal latino rutĭlans –antis, p. pres. di rutilare, rutilare, l’aggettivo indica ciò che rutila, che è di colore rosso splendente, fiammeggiante. Per estensione, ha anche valenza di risplendente, […]

Le parole sono importanti: il significato di "ringalluzzire"

Cosa significa ringalluzzire? Se ve lo siete sempre chiesto ma non vi siete mai premurati di scoprirlo, è ora di approfondire tale termine. Continuate a leggere! Etimologia e significato di ringalluzzire Ringalluzzire significa essere molto allegro (ringalluzzito, difatti, significa allegro, vivace e spavaldo). In realtà, la valenza del verbo cambia a seconda della sua forma: Significato […]

Le parole sono importanti: ci ricordiamo di "reminiscenza"?

Cosa significa reminiscenza? Scaviamo un po’ nella nostra memoria e proviamo a rispolverare un termine sempre più in disuso nella lingua italiana. Reminiscenza, etimologia e significato Dal latino tardo reminiscentia, derivato di reminisci, ricordare, la parola reminiscenza indica il ricordarsi in modo vago e impreciso di una cosa quasi dimenticata: se si desta ancora in te qualche […]

Le parole sono importanti: recuperiamo il vocabolo "recrudescenza"

Influenza, febbre, convalescenze e ricadute… tutte parole alle quali il termine recrudescenza può riferirsi ma che nessuno, o quasi, utilizza. Ma cosa significa veramente? Recrudescenza, etimologia e significato Dal latino recrudescĕre ‘inasprirsi’, derivato di crudescĕre, con il termine recrudescenza si indica il rincrudire, il crescere o l’aggravarsi di nuovo, riferito a mali fisici, o morali, o […]

Le parole sono importanti: il significato dell'aggettivo "querulo"

Cosa significa querulo? Rispolveriamo un termine sempre meno utilizzato nel nostro linguaggio quotidiano. Etimologia e significato di querulo Dal latino queri, che vuol dire lamentarsi, gemere, o, meglio da querŭlus, lamentoso, querulo si riferisce a persona che si lagna o si lamenta abitualmente, anche per le più futili motivazioni, dolendosi di torti ricevuti, dell’avversità della […]

Le parole sono importanti: il significato di "prosopopea"

Cosa significa prosopopea? Proviamo ad arricchire il nostro vocabolario con un termine che sta putroppo finendo nel dimenticatoio. Prosopopea, etimologia e significato Dal latino prosopopoeia, dal greco prosōpopoiḯa, derivato di prosōpopoiéō, ovvero personifico, prosopopea indica una figura retorica di origine greca per cui si introducono a parlare persone assenti o defunte, o anche cose inanimate, astratte, […]

Le parole sono importanti: cosa vuol dire "procrastinare"

Procrastinare… lo abbiamo fatto tutti più di una volta nella vita, lo facciamo soprattutto ogni volta che dobbiamo fare qualcosa di impegnativo che non ci va giù. Quando dobbiamo metterci a dieta, iscriverci in palestra, andare a trovare la suocera. Scopriamone di più. Procrastinare: etimologia e significato Dal latino procrastinare, der. di crastĭnus, da cras […]

Richiedi informazioni