Cosa fare il Primo Maggio in Campania
Ormai manca poco al Primo Maggio e bisogna organizzarsi: se sei a corto di idee e abiti a Napoli e dintorni, scopri le nostre proposta su cosa fare il Primo Maggio in Campania, con i bambini e non!
Cosa fare il Primo Maggio in Campania: gite fuori porta e non solo
Il Primo Maggio 2025 in Campania si presenta come una giornata ricca di eventi, offrendo numerose occasioni per festeggiare la Festa dei Lavoratori tra cultura, musica, natura e divertimento. Dalle aperture straordinarie di musei e siti archeologici alle escursioni in montagna, passando per concerti e feste popolari, le possibilità per trascorrere una giornata speciale non mancheranno.
Gli amanti della cultura potranno approfittare dell’apertura di diversi musei e luoghi storici. A Napoli, il Museo e Real Bosco di Capodimonte sarà visitabile dalle 8:30 alle 19:30, offrendo l’accesso al secondo piano e al grande parco circostante. Sempre a Napoli saranno aperti il Museo Archeologico Nazionale (MANN), la Certosa e Museo di San Martino, il Palazzo Reale e il Museo Pignatelli. Anche il Parco Archeologico di Ercolano, il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua e il Teatro Romano di Benevento accoglieranno i visitatori, così come i suggestivi siti archeologici dei Campi Flegrei, dal Castello di Baia all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli.
La musica sarà protagonista in molte città campane. A Salerno, il Teatro Augusteo ospiterà il “1° MayDay”, una manifestazione che unirà musica e impegno sociale. A San Marco di Castellabate, nel Parco delle Chiocciole, si terrà un concerto gratuito con Gianni Fiorellino, arricchito da attività per bambini durante il giorno e musica live in serata. A Napoli, il Don Orione Piccolo Cottolengo sarà il palcoscenico del “Vesuvius Soul Records Showcase”, con musica dal vivo, street food e mercatini artigianali (ingresso gratuito fino alle 15:00). Non mancheranno anche eventi teatrali e feste danzanti, come il “Nostalgia 90 Party” a Castel Volturno, che promette un tuffo nella musica degli anni Novanta.
Chi preferisce trascorrere la giornata all’aria aperta potrà scegliere tra diverse iniziative. Tra le più interessanti troviamo:
un’escursione sui Monti Lattari, con un percorso di circa 10 km che parte da Corbara (Tramonti) e regala panorami spettacolari sul Vesuvio e sul Golfo di Salerno. L’itinerario, di difficoltà media, dura circa cinque ore e mezza.
una visita ai borghi di Nusco e Zungoli, in provincia di Avellino, per scoprire tesori artistici, tradizioni locali e degustare eccellenze gastronomiche come salumi e insaccati.
A Napoli, il Primo Maggio sarà reso ancora più speciale dal COMICON 2025, il Festival Internazionale della Cultura Pop, che si terrà dal 1° al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare. Gli appassionati potranno immergersi nel mondo dei fumetti, dell’animazione, dei videogiochi e degli spettacoli, grazie a un programma ricco di incontri, mostre ed eventi dal vivo distribuiti tra padiglioni, Teatro Mediterraneo, Sala Italia e aree all’aperto.
Cosa fare il Primo Maggio in Campania con i bambini
Il Primo Maggio 2025 in Campania offre tante opportunità anche per chi vuole trascorrere la giornata in compagnia dei più piccoli. Eventi culturali, spettacoli teatrali, attività all’aperto e manifestazioni gastronomiche animeranno il territorio, regalando momenti di svago e scoperta a tutta la famiglia.
Tra le iniziative culturali più interessanti spiccano le “Fiabe di Primavera” all’Orto Botanico di Napoli. Fino al 31 maggio, ogni weekend, tra gli alberi e i sentieri si svolgeranno rappresentazioni teatrali itineranti. A maggio sono in programma “Le Favole della Saggezza”, ispirate a Fedro, Esopo e La Fontaine (dal 3 al 31 maggio), e “Artù e Merlino”, spettacolo pensato per bambini dai 5 anni in su (dal 7 al 31 maggio). Gli spettacoli durano circa 90 minuti e la prenotazione è obbligatoria. Sempre a Napoli, il Parco delle Chiocciole ospiterà un evento speciale il 1° maggio: una mattinata di attività dedicate alle famiglie, con giochi e laboratori dalle 11:00 alle 13:30.
Per chi desidera combinare cultura e tempo libero, sarà possibile visitare numerosi musei e siti archeologici che rimarranno aperti durante il Primo Maggio, tra cui:
il Museo e Real Bosco di Capodimonte, la Certosa e Museo di San Martino e la Villa Floridiana a Napoli.
l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli e il Parco archeologico di Cuma nei Campi Flegrei, perfetti per una giornata tra storia e natura.
Tra le proposte gastronomiche, il Festival del Carciofo Bianco ad Auletta, in provincia di Salerno, rappresenta un’occasione ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta. Sebbene inizi il 25 aprile, il festival proseguirà fino al 4 maggio con area food, show cooking, spettacoli e attività dedicate alle famiglie tra le vie del suggestivo borgo.
Anche Salerno si prepara a festeggiare con concerti, spettacoli e la tradizionale Fiera del Crocifisso Ritrovato che animerà il centro storico. Per conoscere i dettagli degli eventi specificamente dedicati ai bambini, sarà utile consultare i programmi locali aggiornati nei giorni precedenti.
Infine, per chi predilige le attività all’aria aperta in autonomia, i numerosi parchi archeologici e le ville storiche della regione offriranno ampi spazi verdi ideali per organizzare picnic, passeggiate e momenti di relax immersi nella natura.
Leggi anche: