Il pcto cambia volto: tecnici coinvolti dai 15 anni

Il PCTO cambia volto: studenti degli istituti tecnici coinvolti dai 15 anni

Il PCTO cambia volto: studenti degli istituti tecnici coinvolti dai 15 anni

L’introduzione del PCTO già dal secondo anno degli istituti tecnici rappresenta un cambiamento significativo che potrebbe ridefinire il rapporto tra scuola e lavoro. Gli studenti, entrando in contatto con ambienti professionali a soli 15 anni, avranno l’opportunità di sviluppare competenze trasversali più precocemente, orientando con maggiore consapevolezza il proprio percorso formativo.

Per i docenti, questa novità comporta la necessità di ripensare la didattica del biennio, integrando contenuti teorici con elementi più pratici e professionalizzanti.

Le prospettive per il futuro dei percorsi formativi

Gli istituti tecnici potrebbero beneficiare di un rafforzamento della propria identità formativa, consolidando i legami con il tessuto produttivo locale. Le imprese, dal canto loro, avrebbero la possibilità di contribuire alla formazione dei giovani talenti sin dalle prime fasi del loro percorso, influenzando positivamente lo sviluppo di competenze realmente spendibili.

Questa anticipazione potrebbe inoltre favorire una migliore corrispondenza tra i profili in uscita e le esigenze del mercato del lavoro, riducendo il divario di competenze che spesso caratterizza la transizione scuola-lavoro dei diplomati.

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti