La filosofia araba - Studentville

La filosofia araba

Introduzione alla filosofia araba.

Abstract – scaricare il file per l´appunto completo
La filosofia araba – Introduzione Aristotele ritorna nel mondo di lingua latina sopratutto attraverso la mediazione della cultura araba. Anche la religione araba, come quella ebraica e quella cristiana, è una religione del libro; il suo libro sacro è il Corano, nel quale sono raccolte le visioni e le rivelazioni divine che Maometto (nato alla Mecca, in Arabia, nel 571 e morto nel 632) avrebbe ricevuto, tramite l’ arcangelo Gabriele. apartire dal 612.Il termine “corano” significa testo da recitare: infatti, infatti il libro, trasmesso dapprima oralmente e poi riordinato dai successori di Maometto, è composto di 114 capitoli, ddettisure, ognuno formato da versetti in prosa ritmica. Maometto predica l’ unità e l’ onnipotenza di Dio, il cui nome è Allah, e l’ Islam, ossia la sottomissione dei crederti e, in generale, di tutti gli esseri alla volontà di Dio, in cui il credente trova la vera pace. Mussulmani sono coloro che sono sottomessi alla volontà divina, ma tutti, nel giudizio finale, credenti e infedeli, riceveranno da Dio premi e castighi. Maometto è l’ ultimo profeta, dopo Mosè e Gesù: egli ripristina il monoteismo nella purezza e semplicità originaria, mentre i cristiani, introducendo i misteri della Trinità divina e dell’ Incarnazione, hanno in qualche modo tradito la concezione monoteistica primigenia. La religione islamica permea con una serie di norme tutti gli aspetti della vita del mussulmano, anche nel suo svolgimento quotidiano: la preghiera cinque volte al giorno, il digiuno nel mese del Ramadàn, l’ obbligo dell’ elemosina, il pellegrinaggio alla Mecca almeno una volta nella vita, il divieto di bere alcolici e di mangiare carne di maiale, la liceità della poligamia e il ripudio della propria moglie. La religione islamica è combattiva, mira alla conversione o alla sottomissione degli infedeli, in nome di Allah, e a chi muore nella “guerra santa” essa promette il paradiso. In questo orizzonte di fede, non c’è distinzione tra potere religioso e civile: i successori di Maometto, detti califfi, sono al tempo stesso capi religiosi, politici e militari e guidano i fedeli alla conquista della Siria, della Palestina e dell’ Egitto, giungendo in Oriente sino all’ India e in Occidente nell’ Africa settentrionalee in Spagna. In tal modo, l’ originario nucleo arabo nel mondo musulmano si allarga e accanto alla lingua araba, che è quella del Corano e, dunque, la parola di Dio, diventano componenti importanti della cultura musulmana anche altre lingue, in particolare quella persiana. In questo mondo più ampio si vengono costituendo anche orientamenti religiosi diversi, talvolta in contrasto tra loro: i sunniti sono coloro che si attengono fedelmente alla sunnah, ossia all’ insieme della tradizione riguardante la vita e l’ insegnamento del profeta Maometto, mentre gli sciiti, pur riconoscendo la sunnah, ritengono che fonte del sapere teologico sia non soltanto l’ accordo fra i dotti, ma anche il successore del profeta, detto imam, dotato d’ infallibilità, capace d’ interpretare allegoricamente il significato nascosto della Scrittura e di guidare la comunità dei musulmani. Le conquiste territoriali pongono i musulmani a contatto con la cultura del mondo greco, e ciò che di questa li interessa sono non tanto le espressioni artistiche e letterarie, quanto le scienze e la filosofia. Tutte le scienze rivelano l’ unità della natura, poichè essa rimanda all’ unità del principio divino di cui è, appunto immagine. Ciò a cui mira l’uomo di scienza, che raggiunge il culmine della sua attività nella contemplazione, e cogliere questa unità, realizzando così integralmente la sottomissione e l’ abbandono a Dio. Questo spiega, da una parte, il peso centrale rivestito dall’ esperienza mistica nella cultura islamic: il sufi (termine che probabilmente allude al saio da lui indossato) è colui che, per via di purificazione e ascesi abbandonandosi alla misericordia di Dio, allenta i legami col mondo, supera la propria individualitàsino a raggi (segue nel file da scaricare)

  • Filosofia

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti