2007 Maturità matematica, liceo scientifico, sessione ordinaria, italiani all'estero (calendario australe) - Studentville

2007 Maturità matematica, liceo scientifico, sessione ordinaria, italiani all'estero (calendario australe)

Sia f la funzione definita da:... Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente. 2. Si disegnino i grafici F e G di f corrispondenti, rispettivamente, ai valori a = 2 e a = ? 2 e siano b e c le ascisse delle loro rispettive intersezioni con l’asse x. 3. Si calcoli l’area del triangolo mistilineo di base l’intervallo [b, c] e vertice il punto d’intersezione tra F e G e, con l’aiuto di una calcolatrice, se ne dia un valore approssimato. Questionario: Quante cifre ha il numero 5^59 nella rappresentazione decimale? Motiva esaurientemente la risposta.

Scarica la prova svolta completa della prova di matematica maturità scientifica 2007, sessione ordinaria italiani all'estero (calendario australe)

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti