Il termine Avanguardia (derivato dal linguaggio militare), indica movimenti e gruppi artistici che nei primi decenni del Novecento, operando in una posizione più avanzata e spericolata rispetto alla maniera e la gusto dominati, hanno contribuito a uno programmatico e radicale rinnovamento del linguaggio e delle intenzioni dell’arte.
Caratteri delle Avanguardie del Novecento
Tra i caratteri comuni delle Avanguardie del primo Novecento (dette storiche per distinguerle dalle Nuove o Seconde avanguardie degli anni Cinquanta e Sessanta) possiamo identificare il ricorrente costituirsi in schieramenti più o meno rigidamente definiti, come:
- Espressionismo
- Cubismo
- Futurismo
- Dadaismo
- Surrealismo
Possiamo inoltre identificare la frequente pubblicazione di dichiarazioni teoriche o di veri e propri manifesti di poetica collettivi, il tentativo di ampliare progressivamente il campo d’azione della pratica artistica fino a postulare il superamento delle tradizionali distinzioni fra le singole discipline (pittura, scultura e architettura, ma anche poesia, musica e arti dello spettacolo) per giungere a un’ipotetica coincidenza di arte e vita, di manifesta tradizione romantica. Fin dal primo Romanticismo è possibile rintracciare l’aspirazione alla creazione di una comunità artistica e intellettuale distinta dalla società civile, “borghese”, se non a essa esplicitamente contrapposta.
- Temi Svolti per la Maturità