cerca
più di 10.000 Appunti da consultare
Temi Svolti per la Maturità
Ultime risorse
Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti
Nel futuro ognuno sarà famoso per quindici minuti: tema svolto che trae spunto dall'aforisma di Andy Warhol per riflettere sulla fama nella società moderna.
La pioggia nel pineto di Gabriele D'Annunzio
Analisi del testo svolta de La pioggia nel pineto di Gabriele D'Annunzio.
Tipologia D tema di ordine generale. L'industrializzazione ha distrutto il villaggio
«Lindustrializzazione ha distrutto il villaggio, e luomo, che viveva in comunità, è diventato folla solitaria nelle megalopoli. La televisione ha ricostruito il «villaggio globale», ma non cè il dialogo corale al quale tutti partecipavano nel borgo attorno al castello o alla pieve. Ed è cosa molto diversa guardare i fatti del mondo passivamente, o partecipare ai fatti della comunità.» G. TAMBURRANO, Il cittadino e il potere, in In nome del Padre, Bari, 1983. Discuti laffermazione citata, precisando se, a tuo avviso, in essa possa ravvisarsi un senso di nostalgia per il passato o lesigenza, nella società contemporanea, di intessere un dialogo meno formale con la comunità circostante.
Tema svolto sul diritto universale al voto
Il Novecento non è solo un secolo di grandi e tragici eventi, ma anche della conquista di diritti fondamentali per la democrazia, primo fra tutti il diritto universale al voto: ecco un tema che ripercorre le tappe di questa importante pietra miliare della Storia umana.
L'arte all'epoca del regime nazista e fascista
Durante il regime nazista Hitler interveniva pesantemente nellambito culturale, mettendo al rogo i libri messi al bando e perseguitando gli artisti che non volevano adeguarsi allo stile imposto dal regime. In Italia invece Mussolini operava un controllo meno violento nel campo artistico. Delinea le tendenze artistiche del periodo spiegando chi era a favore del regime e chi contro.
Tipologia C - tema storico. I due volti del Novecento
I due volti del Novecento. Da un lato esso è secolo di grandi conquiste civili, economiche, sociali, scientifiche, tecniche; dall'altro è secolo di grandi tragedie storiche. Rifletti su tale ambivalenza del ventesimo secolo, illustrandone i fatti più significativi.
Giuseppe Ungaretti, I fiumi
Tipologia A: analisi del testo. Tema svolto su Ungaretti per la maturità.
La memoria dellOlocausto
Tipologia B ambito storico-politico: la memoria dellOlocausto. TITOLO: ricordare per non dimenticare. DESTINAZIONE: rivista scolastica.
Ricordare per non dimenticare
Tipologia B ambito storico-politico: la memoria dellOlocausto. TITOLO: ricordare per non dimenticare. DESTINAZIONE: rivista scolastica.
Giornata della Memoria
Ogni 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria. Facendo riferimento ai documenti proposti e alle tue personali conoscenze, esprimi le tue considerazioni.
Analisi del testo: Gabriele D'Annunzio (da Le vergini delle rocce)
Analisi del testo Gabriele D'Annunzio, Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce)
Letteratura ed esperienza della guerra
La Grande guerra è stato un tema molto dibattuto tra gli autori del Novecento. Esponi sinteticamente quali sono gli autori che hanno condannato il conflitto e quali invece hanno riconosciuto dei valori positivi.
Ripercorri le tappe fondamentali della Prima Guerra Mondiale
Tema svolto sulla Prima Guerra Mondiale.
Tema storico sulla seconda guerra mondiale
L'Italia entrava in guerra nel giugno 1940, un anno dopo le altre potenze europee. Analizzando la delicata situazione internazionale protrattasi per diversi anni immediatamente precedenti alla guerra, esaminare i motivi che indussero il governo fascista prima alla scelta della neutralità nei confronti del conflitto, e successivamente all'ingresso in guerra a fianco della Germania.
Ripercorri le tappe fondamentali della Seconda Guerra Mondiale
Tema svolto sulla Seconda Guerra Mondiale.
Giovanni Pascoli, Alexandros
Tipologia A: analisi del testo. Tema svolto su Pascoli per la maturità.