La responsabilità del provinciale è più grave ed è chiaramente sottolineata dal maggior spessore intellettuale e morale che lo scrittore attribuisce a questo personaggio. Egli infatti conosce il valore di padre Cristoforo ma non si cura di ricercare la verità dei fatti, non si cura della giustizia; la sua preoccupazione è tutta rivolta all’onor dell’abito.
Per questo sul piano tattico si pone in posizione svantaggiosa, collocandosi, fin dall’inizio, sullo stesso piano del suo interlocutore: è fatale che la logica mondana vinca, in quanto l’astuzia è un’arma funzionale al successo e non alla verità. Il provinciale, rinunciando a difendere apertamente il “vero morale” rinuncia anche al suo ruolo e si lascia sconfiggere da un avversario che gli sarebbe decisamente inferiore. In queste pagine essenziale è il rapporto fra la persona e il suo linguaggio: quello del conte zio si mantiene sul solo registro della magniloquenza cerimoniosa, anche quando azzarda delle sortite violente: le caratteristiche più importanti del suo modo di esprimersi sono le sospensioni, le reticenze allusive colmate dal suo soffiare, quasi metafora del suo vuoto interiore. Al padre provinciale è concesso, invece, un doppio livello: l’ampollosità verbale pari a quella dell’avversario, ma anche la nitida secchezza di un rapido soliloquio, segno della sua lucida e colpevole coscienza.
Amaro certo risulta il senso profondo dell’episodio, in quanto la cristiana virtù della prudenza, che si propone il controllo delle passioni per il trionfo del “vero morale”, è contaminata dall’ipocrisia, che controlla a sua volta l’istintualità, ma solo al fine di far trionfare qualche passione, in questo caso l’orgoglio. Comunque il pessimismo della conclusione è temperato dalla sequenza dedicata a padre Cristoforo, che è vittima di questa colpevole alleanza. Egli ci appare solo, costretto a rinunciare ai suoi legami affettivi, in esilio, ma non sconfitto. Fedele alla sua vocazione, si appresta a un suo cammino di ascesi spirituale, che lo condurrà a testimoniare la sua fede nel lazzeretto fra gli appestati.
Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Appunti
Notizie
-
Speciale Università Online|
-
- Agraria Online
- Archeologia Online
- Architettura, Moda e Design Online
- Beni Culturali Online
- Criminologia Online
- Digital Marketing Online
- Economia Online
- Filologia Online
- Filosofia Online
- Giurisprudenza Online
- Ingegneria Online
- Ingegneria Informatica Online
- Lettere Online
- Lingue Online
- Pedagogia Online
- Psicologia Online
- Scienze Biologiche Online
- Scienze dei Trasporti Online
- Scienze del Turismo Online
- Scienze dell’Amministrazione Online
- Scienze della Comunicazione Online
- Scienze della Formazione Online
- Scienze della Nutrizione Online
- Scienze Motorie Online
- Scienze Politiche Online
- Sociologia Online
- Tutti i Corsi di Laurea Online
-
- Master Online in Beni Culturali
- Master Online in Criminologia
- Master Online in Data Science
- Master Online in Design
- Master Online in Digital Marketing
- Master Online in Economia
- Master Online in Giurisprudenza
- Master Online in Infermieristica
- Master Online in Informatica
- Master Online in Ingegneria
- Master Online in Nutrizione
- Master Online in Prof. Sanitarie
- Master Online in Psicologia
- Master Online in Project Mgmt
- Master Online Pubblica Amm.
- Master Online in Risorse Umane
- Master Online in Scienze Motorie
- Master Online in Scienze Politiche
- Tutti i Master Online
-
- Classe di Laurea L-01
- Classe di Laurea L-04
- Classe di Laurea L-10
- Classe di Laurea L-12
- Classe di Laurea L-14
- Classe di Laurea L-16
- Classe di Laurea L-18
- Classe di Laurea L-19
- Classe di Laurea L-26
- Classe di Laurea L-28
- Classe di Laurea LM-14
- Classe di Laurea LM-37
- Classe di Laurea LM-39
- Classe di Laurea LM-51
- Classe di Laurea LM-56
- Classe di Laurea LM-61
- Classe di Laurea LM-63
- Classe di Laurea LM-67
- Classe di Laurea LM-68
- Classe di Laurea LM-77
- Classe di Laurea LM-85
- Tutte le Classi di Laurea