Kant: Critica del giudizio - Studentville

Kant: Critica del giudizio

Commento dell'opera di Kant.

La “Critica della Ragion Pura” ha concluso che quella natura che dominiamo con la scienza ò soltanto fenomenica, ò la realtà  come appare allo spirito umano; il mondo noumenico, il mondo delle cose-in-sè ò invece quello al quale apparteniamo come soggetti morali ed ò quello che ha concluso la “Critica della Ragion Pratica”, ma di questo mondo non abbiamo conoscenza; fra i due mondi c’ò un “abisso immenso”. Ora, la “Critica del Giudizio” si domanda se non vi siano vie per superare questo “abisso”, questa “spaccatura”. Superare l’abisso vorrebbe dire cogliere un riflesso di intelligibilità  nella natura anche là  dove non arriva l’intelligibilità  portata dalle nostre categorie., cogliere un’intelligibilità  anche in ciò che negli oggetti deriva dalla materia della conoscenza. Si tratta di vedere se anche i particolari attestati dalle intuizioni empiriche non portino in sè una traccia di intelligibilità ; le vie per arrivare a questa persuasione non sono evidenze scientifiche, ma l’ordine della natura e la bellezza: tali sono appunto gli oggetti di studio della “Critica del Giudizio”. Il “noumeno” ò teoreticamente inconoscibile, può avere solo realtà  pratica; la “Critica del Giudizio” ò il tentativo di mediare il mondo fenomenico con il mondo noumenico. Vi ò dunque una terza facoltà  intermedia fra l’intelletto (facoltà  conoscitiva teoretica) e la ragione (facoltà  pratica): il giudizio, collegato al “sentimento puro”. Vi sono due tipi di giudizio (per giudizio Kant intende la facoltà  dell’uomo in cui si scopre l’accordo degli oggetti di natura con le libere finalità  etiche della ragione). Giudizio determinante – In tale giudizio sono dati sia il particolare (molteplice sensibile), sia l’universale (le categorie e i principi a-priori). àˆ il giudizio scientifico nel quale l’universale ò già  posseduto dall’intelletto che lo applica al molteplice delle intuizioni. Giudizio riflettente – àˆ il giudizio in cui ò dato solo il particolare, l’universale ò da ricercare, va trovato. Tale principio “universale” della “riflessione” equivale alle “Idee della Ragione” nel loro uso “regolativo”. Il principio guida a-priori per giungere all’ universale nei giudizi riflettenti ò l’ipotesi della finalità  della natura. Vi sono due modi per scoprire il “finalismo” nella natura: la contemplazione della bellezza, ovvero il giudizio estetico. Il giudizio estetico ha una pretesa di universalità , di oggettività  e si può specificare attraverso tre definizioni: Bello ò l’oggetto di un piacere disinteressato; Bello ò ciò che piace universalmente, perchè vale per tutti gli uomini; Bellezza ò la forma della finalità  di un oggetto percepita senza la rappresentazione di uno scopo. Il piacere estetico ò l’apprensione dell’intelligibilità  dell’oggetto attraverso la consapevolezza dell’armonia delle nostre facoltà ; ò “una finalità  senza scopo”. Nel piacere estetico una cosa ha senso, cioò intelligibilità , senza sapere precisamente a quale idea essa corrisponda; la finalità  ò percepita attraverso il sentimento dell’armonia fra le nostre facoltà . La bellezza non ò altro che il modo in cui l’uomo sente la finalità  del reale. Sublime, invece, ò “ciò che ò assolutamente grande al di là  di ogni comparazione”; riguarda quindi ciò che ò “informe”, cioò illimitato e, come tale, non può essere dato dall’esperienza. Il sublime ò in un certo modo presentito quando, di fronte a certi spettacoli naturali che superano il potere della nostra immaginazione, proiettiamo su quest’ultimi quella grandezza assoluta che ò propria del sovrasensibile (che ò in noi in quanto persone morali appartenenti al mondo intelligibile). Riflessione sull’ordine della natura, ovvero il giudizio teleologico. Contro il “realismo della finalità ” (perchè la finalità  della natura non può essere dimostrata scientificamente) si afferma la finalità  come principio regolativo. Cosa sia in sè la natura non lo sappiamo, perchè la conosciamo solo fenomenicamente; tuttavia non possiamo fare a meno di considerarla come finalisticamente organizzata: “per la particolare struttura della mia facoltà  conoscitiva io non posso giudicare della possibilità  di quelle cose [naturali] e della loro produzione se non pensando ad una causa che agisce intenzionalmente”. Poi, una Intelligenza ordinatrice può servirsi di leggi meccaniche per realizzare il suo ordine. L’intelligenza umana che forgia la natura con le sue leggi, senza esaurirne tutti i particolari, sarebbe un riflesso della Intelligenza che ha creato la natura. La considerazione teleologica ha un uso regolativo, euristico, ossia valido “per ricercare le leggi particolari della natura”.

  • Filosofia

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti