Il problema della cosmologia razionale è affrontato da Kant nella Dialettica trascendentale.
Di fronte alla cosmologia razionale la ragione commette l'errore di non saper scegliere. Infatti se vuole conoscere il mondo come totalità, emergono le antinomie che Kant individua come quattro. La prima è quella fra finità e infinità; la seconda sulla divisibilità del mondo che può essere finita e infinita; la terza sul rapporto causalità-libertà (libero arbitrio e determinismo); la quarta fra contingenza e necessità. Se la ragione non sceglie, si attua un processo dialettico; se sceglie, non lo fa su basi scientifiche ma emotive.
Mentre un'ipotesi scientifica poggia sulle intuizioni di spazio e tempo (aritmetica e geometria sono in grado di fissare anticipatamente proprietà riscontrabili nell'ordine fattuale delle cose), la dimostrazione metafisica consiste nel trasformare le esigenze di globalità, di mondo e di Dio in altrettante realtà quando noi non abbiamo mai contatti con la cosa in sé (noumeno) ma con la realtà del fenomeno.
Terza Prova - Filosofia
Kant esclude che la cosmologia razionale possa mai essere una scienza. In quale parte della Critica della Ragion Pura affronta il problema? Quali sono
15 Giugno 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018, Filosofia di Kant inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.