L’Assoluto in Hegel è frutto di un movimento dialettico triadico che vede attuare la sua realizzazione tramite lo Spirito che esce fuori di sé si oppone a sé e ritorna in sé arricchito. Tramite questo movimento dialettico lo Spirito scioglie il finito nell’infinito senza perderne i contorni si arricchisce e diventa Assoluto. L’Assoluto è totalità vivente e autocosciente: spirito, che si manifesta, si determina nella realtà e si conosce nel suo manifestarsi: forme sensibili, natura, storia. L’Assoluto non è sostanza, ma soggetto, è principio del suo svolgimento, movimento del sapere e realizzazione di se stesso. “identità dell’identità e della non identità” questo è ciò che dice Hegel del suo assoluto, al quale si arriva attraverso una dimostrazione. L’ assoluto è processualità perché solo in essa si conferma signore di tutto, l’assoluto non teme l’alienarsi l’uscire fuori di sé perché è questo processo che lo fa tornare a sé arricchito.
Lassoluto in Hegel
13 Giugno 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018, Hegel inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.