L’Impressionismo nasce in Francia tra il 1860 e il 1870, da un gruppo di artisti, Monet, Renoir, Degas, Cezanne, Pissarro e Sisley, che vollero segnare una profonda frattura con l’arte del passato, aprendo la via alla realtà artistica moderna. Nell’Esposizione Ufficiale, che dava credito agli artisti emergenti, gli impressionisti esposero le loro opere per la prima volta, sconvolgendo gli artisti e il pubblico. Non fu soltanto per una questione di tecniche artistiche non codificate, ma del modo come essi affrontarono il tema della realtà. Superando le eredità del classico e del romantico, il pittore impressionista, analizza e descrive la realtà con occhio nuovo, passando da una “visione oggettiva” ad una “visione soggettiva” della realtà, grazie alla quale riesce a cogliere l’impressione, l’immediatezza di ciò che lo circonda. Il rapporto degli impressionisti con la realtà è dunque totalizzante e continuo. Gli oggetti della realtà vivono in un contesto generale, non vi è una gerarchia delle cose, tutto è sotto gli occhi degli impressionisti: la realtà così com’è, quella propriamente umana, cittadina, la vita moderna, la vita dei cafè e più di tutto l’uomo tra le incantevoli atmosfere della natura.
Terza Prova - Storia dell'Arte
Limpressionismo come modo diverso di affrontare il problema del rapporto con la realtà.
17 Maggio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.