Nietzsche, La nascita della Tragedia: riassunto - Studentville

Nietzsche, La nascita della Tragedia: riassunto

Nietzsche, La nascita della Tragedia. Riassunto della Nascita della Tragedia di Nietzsche, opera in cui il filosofo teorizza la nascita della tragedia dall'unione tra spirito dionisiaco e spirito apollineo.

NIETZSCHE, LA NASCITA DELLA TRAGEDIA: RIASSUNTO. Leggi il riassunto de La nascita della Tragedia di Nietzsche. – La nascita della tragedia, pubblicata nel dicembre del 1871  è l’opera in cui Nietzsche si propone di indagare la crisi caratterizzante il mondo occidentale del suo tempo. Per mezzo di un sapere proveniente da diversi ambiti, da quello filologico a quello estetico, il filosofo tedesco procede con l’analisi delle origini e delle caratteristiche della tragedia greca.
LA NASCITA DELLA TRAGEDIA: APOLLINEO E DIONISIACO. Forma d’arte nata nel quinto secolo a.C., la tragedia è infatti, secondo l’autore, l’incontro fra due mondi fino ad allora rimasti separati: l’apollineo e il dionisiaco.
Nel corso dell’opera questi due termini vengono associati alla ragione e all’istinto, alle forme armoniche e precise della scultura e all’indeterminatezza unitaria della musica, e vengono utilizzate per evidenziare la duplicità caratterizzante la realtà cosi come l’esperienza artistica.
Secondo l’analisi che Nietzsche fa della tragedia, rifacendosi in particolare all’Edipo re di Sofocle e al Prometeo di Eschilo, la grandezza di questa forma d’arte sta proprio nel rappresentare il passaggio da duplicità a unità; l’incontro fra Apollo, divinità della ragione e della distinzione, e Dioniso, colui che è in grado di ricondurre l’uomo all’indistinto caos originario, avviene per mezzo del coro e dei dialoghi degli attori. E’ proprio la parte corale e musicale, quindi dionisiaca, della tragedia ad attirare maggiormente l’attenzione del filosofo; in essa viene colta tutta la tragicità dell’esistenza e, sostenuta dal dialogo poetico, accompagna l’eroe verso “lo spezzarsi dell’individuo e il suo unificarsi con l’essere originario”. Edipo ad esempio, è costretto ad abbandonare ciò che pensava di sé e del mondo dopo aver scoperto di aver ucciso suo padre e sposato sua madre. Si priverà della vista e abbandonerà il trono cominciando a vagabondare.
RIASSUNTO LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DI NIETZSCHE: LA TRAGEDIA GRECA. L’analisi di Nietzsche prosegue sottolineando il principale motivo della decadenza della tragedia attica, dell’allontanamento dalla bellezza del vissuto: Socrate o, meglio, il suo pensiero. Rifacendosi soprattutto al lavoro di Euripide, il filosofo tedesco sottolinea come sia stato un pensiero devoto alla logica e a un “istinto [che] si trasforma in un critico” ad allontanare la tragedia e l’uomo occidentale dal contatto col senso di tragicità dell’esistenza. “La frattura” avviene quindi nel momento in cui il pensiero logico/critico cresce al punto da far perdere all’uomo il contatto col dionisiaco, la forza motrice della Vita, il sapere con cui si è in grado di cogliere il senso dell’esistenza; la totalità di quest’ultima non può infatti essere compresa tramite una ragione che, dimenticandosi delle passioni, ha la presunzione di affermare che tutto sia spiegabile.

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti