Nietzsche: volontà di potenza - Studentville

Nietzsche: volontà di potenza

Riflessioni sull'opera.

Abstract – scaricare il file per l´appunto completo
Volontà di potenza Già ai tempi di “Aurora” Nietzsche aveva asserito che “il primo effetto della felicità é il sentimento della potenza: esso vuole estrinsecarsi, sia verso noi stessi che verso altri uomini, idee o realtà immaginarie. Le modalità più consuete del sue estrinsecarsi sono: donare, decidere, annullare”. Affiora qui il tema della volontà di potenza (in tedesco wille zur macht), centrale anche nella “Gaia scienza” e sul quale Nietzsche ha lasciato numerosi appunti, che formeranno poi la base dell’opera postuma pubblicata dalla sorella (in chiave filo-nazista) con questo titolo: “La volontà di potenza. Un saggio sulla trasmutazione di tutti i valori”. La volontà di potenza, propria dei viventi, non ha obiettivi fuori di se stessa, nemanco quello dell’autoconservazione. E’ stata la morale tradizionale a parlare di fini e di intenzioni, ma questa menzogna ha nascosto che alla radice di ogni azione vi é sempre e comunque la volontà di potenza. Infatti, anche quando si fa del bene ad altri, lo si fa in realtà per mostrare che é vantaggioso per essi rimanere in nostro potere e, allo stesso modo, il sacrificio del martire dipende dalla sua avidità di potenza. Già nello Zarathustra Nietzsche affermava: “Ogni volta che ho trovato un essere vivente, ho anche trovato volontà di potenza; e anche nella volontà di colui che serve ho trovato la volontà di essere padrone. Il debole é indotto dalla sua volontà a servire il forte, volendo egli dominare su ciò che é ancora più debole: a questo piacere, però, non sa rinunciare. E come il piccolo si dà al grande, per avere diletto e potenza sull’ ancora più piccolo: così anche ciò che é più grande dà se stesso e, per amore della potenza, mette a repentaglio la sua vita.”. La volontà di potenza é alla base della stessa volontà di verità e di ogni posizione di valori. Ma in queste forme la volontà di potenza é puramente reattiva, si afferma solo come reazione agli altri e quindi in qualche modo dipende ancora da essi. In ogni caso, non sono nè i fini nè le intenzioni a costruire la forza che dà l’impulso all’azione, ma una quantità di energia accumulata la quale non attende che di esplicarsi: l’unica forza agente é la volontà di potenza. La volontà non dipende dall’esistenza di un presunto io o di una presunta anima, ma dalla vita, che é continuo divenire e necessario superamento di se stessa. Tale volontà, tuttavia, non é tanto volontà di vivere, ovvero di autoconservarsi, ma la volontà di potenza: la conservazione può essere solamente una conseguenza indiretta di essa. La volontà di potenza in senso nietzscheano si distingue dalla semplice volontà di vivere di cui aveva parlato Schopenhauer, il quale aveva anche indicato nella compassione e nell’ascetismo i mezzi per liberarsi dalla sofferenza intrinsecamente legata alla vita. Per Nietzsche, invece, la volontà di potenza si configura come un sì alla vita, in ogni momento e in ogni aspetto, anche al dolore che essa comporta e contiene: non é mai negazione della vita nè é subordinata a fini trascendenti ancora da venire. Solo la disciplina formativa del grande dolore, non la compassione, é creatrice di ogni eccellenza umana. Certi della loro potenza, i più forti non temono i pericoli e le disgrazie, nè hanno bisogno di subordinarsi a princìpi di fede; in questo senso essi non sono fanatici, nè dogmatici, in quanto non hanno lo scopo di imporre se stessi come modello agli altri, perchè questo sarebbe come rendere condivisibile la propria superiorità e quindi sarebbe come rimpicciolirla. In “Al di là del bene e del male”, Nietzsche sostiene che non abbia senso dire : “Quel che é giusto per uno deve essere giusto per l’altro” o, in altri termini, che ciò che é vero per uno debba essere vero anche per altri. A parere di Nietzsche non esistono fatti oggettivi, ma solo interpretazioni e ogni interpretazione é violenza, unilateralità, aggiunge o toglie qualcosa: “Non esistono fatti, ma solo interpretazioni”. Ciò non significa che tutte le in (segue nel file da scaricare)

  • Filosofia

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti