Sant'Agostino: la predestinazione e la grazia - Studentville

Sant'Agostino: la predestinazione e la grazia

I concetti di predestinazione e grazia secondo Agostino.

Abstract – scaricare il file per l´appunto completo
La predestinazione e la grazia Nell’ assumere come sacerdote e vescovo posizione attiva nella vita della Chiesa , Agostino si trova a dover continuare la lotta contro i manichei e ad affrontare il problema delle relazioni tra le libertà e il peccato . In una prima fase , come si é visto , Agostino difende la libertà del volere : la volontà é in nostro potere ed é essa la causa del male . Il peccato , in quanto allontanamento dall’ ordine naturale voluto da Dio , é anche un atto di superbia , che presuppone la volontà di essere come Dio . Progressivamente Agostino viene accentuando l’ accusa di superbia contro i filosofi , soprattutto stoici , ma anche platonici , che hanno preteso di raggiungere la virtù e la felicità soltanto con le proprie forze . Contro l’ ottimismo dei filosofi , che credono nell’ onnipotenza della ragione e nelle sue capacità di autodeterminarsi con piena libertà , Agostino si viene via via persuadendo della fragilità umana . La volontà umana non gode di completa libertà . Sull’ agire umano esercita grande forza l’ abitudine , fondata sul ricordo del piacere , amplificato dalla memoria stessa . In questa vita si può solo sperare di essere felici . Alla superbia dei filosofi pagani Agostino oppone la virtù dell’ umiltà . Il peccato originale di Adamo ha contaminato la natura umana , l’ uomo pertanto non é in grado di redimersi da sè . Al centro dell’ esperienza cristiana si collocano dunque l’ incarnazione e la resurrezione di Cristo , da cui dipende la redenzione degli uomini . Il baricentro si sposta nel futuro , nella resurrezione finale : solo allora sarà possibile la piena felicità . Nell’ opera di redenzione , la Chiesa svolge una funzione essenziale di mediazione tra l’ uomo e Dio . Agostino é ora consapevole che essa é un’ organizzazione per le grandi masse , inclusi i peccatori , e si distingue radicalmente dalle comunità settarie dei donatisti o dei pelagiani . Per i donatisti nessun peccatore può fare parte della Chiesa , che é santa , una comunità di eletti che evita ogni mescolanza con un mondo esterno impuro . Per Agostino invece il problema é diventare santi : occorre dunque convivere con i peccatori , rimproverandoli e correggendoli . Grazie all’ acquisizione di questo concetto di Chiesa come comunità universale , Agostino può compiere un salto decisivo rispetto alle dottrine filosofiche tradizionali dell’ azione . Per queste ciò che era essenziale per valutare la qualità morale di un’ azione era la qualità morale dell’ agente : é questa che rende buono un atto . Per Agostino invece determinati atti ecclesiastici , come la somministrazione dei sacramenti ( per esempio il battesimo ) sono validi indipendentemente dalla condizione morale di chi li compie . E’ Cristo che dà efficacia al sacramento , anche se il sacerdote attraverso cui Egli opera , é peccatore . La lettura di San Paolo contribuisce ad accentuare agli occhi di Agostino la tensione e il dissidio tra la carne e lo spirito . Egli giunge a una concezione dell’ uomo come essere totalmente dipendente da Dio : la salvezza dell’ uomo dipende dalla grazia concessa da Dio . Questa convinzione diventa dominante soprattutto nell’ ultima fase della vita di Agostino , quando a partire dal 412 egli deve affrontare le dottrine pelagiane : secondo Pelagio l’ uomo può raggiungere la salvezza grazie alle sole sue opere , senza l’ intervento di Dio . Per Agostino invece appartengono alla Chiesa anche i peccatori : la fede stessa sorge nell’ uomo solo per grazia divina . Prima che la grazia sia concessa la volontà umana non é propriamente libera . In seguito al peccato di Adamo , con il quale e nel quale non un singolo uomo , ma l’intera natura umana ha peccato , l’ umanità é diventata una ” massa dannata ” , meritevole di punizione . Per spiegare la trasmissione ereditaria del peccato originale Agostino riprende la dottrina del trad (segue nel file da scaricare)

  • Filosofia

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti