Lâarte ha per Schopenhauer un doppio valore. Valore teoretico. La ragione, la quale ci consente di raggiungere le alte vette ed astrazioni della matematica e della fisica, grazie alla quale abbracciamo gli infiniti spazi cosmici ed oltre, ò tuttavia prigioniera del principium individuationis, non può squarciare il velo di Maya e fornirci una conoscenza concettuale di ciò che vi ò al di là . Dunque il requisito per tale conoscenza ò lâevasione, pur momentanea dalla volontà . Questa condizione ò realizzata nella contemplazione, nel rapimento estetico visto che in questa particolare condizione ci liberiamo momentaneamente degli impulsi della volontà ò ciò che lâarte rappresenta, il puro dato sensibile diventa simbolo, metafora della pura idea che vi soggiace. à evidente che, essendo la ragione esclusa da tale processo conoscitivo, ed essendo i concetti e le parole, i mezzi attraverso cui essa opera, non ò possibile esprimere con i linguaggi tradizionali ciò che risiede oltre il mondo dominato dalla volontà . Il linguaggio dellâarte ò invece un linguaggio allegorico, che si esprime per metafore, immagini delle idee. Tutte le arti sono rappresentazione dei diversi gradi di oggettivazione della volontà dai più bassi del mondo inorganico fino al più alto: lâuomo. Tuttavia come ribadisce lo stesso Schopenhauer negli ultimi periodi del §52 lo stesso mondo come rappresentazione visto dallâasceta che ò riuscito a svincolarsi dalla volontà ò una visione rasserenante di questâultima e delle sue oggettivazioni sensibili ed ideali. Lâarte non fa che rendere ciò che nel mondo ò già visibile (agli occhi dellâasceta) più chiaro ancora, concentrato nella purezza e perfezione dellâidea. Valore catartico. Partendo dallâassunto che il mondo mosso dalla volontà ò dominato dalla guerra, dagli egoismi e dal dolore e che nessun essere (dal sasso, allâanimale, allâuomo) ne ò libero, bensì tutti sono ugualmente destinati alla sofferenza in modo proporzionale al grado di consapevolezza, la contemplazione estetica, in quanto consente allâuomo di liberarsi momentaneamente dalla volontà sottrae allo stesso tempo lâuomo alla sofferenza, al ciclo di dolore (desiderio), piacere (appagamento) e noia (assenza di desiderio) che contraddistingue la sua condizione. La musica occupa una posizione eccentrica rispetto alle altre arti. Infatti non ò solo rappresentazione, immagine, allegoria di unâidea, ma ò lâallegoria, lâimmagine, la rappresentazione della volontà medesima di cui ò oggettivazione al pari delle idee. Ad essa vengono dedicati il §52, ultimo del libro terzo âIl mondo come rappresentazioneâ nel capitolo âLâidea platonica: lâoggetto dellâarteâ e nel capitolo 39 dei âSupplementi al libro terzoâ intitolato âSulla metafisica della musicaâ. Essendo lâimmagine stessa della volontà ci consente di cogliere lâin sè di ogni fenomeno, la forma pura privata della materia (in abstracto). Ma cosâò la volontà se non impulso cieco e irrazionale, passione, sentimento? E proprio questo ò il linguaggio della musica: il sentimento, contrapposto al concetto della ragione. Questo esprime la musica quando âparlaâ: ci racconta la vita più intima e segreta della volontà , attraverso i gradi della sua oggettivazione, dal mondo inorganico allâuomo, dalla forza bruta ai più delicati moti e sentimenti dellâanimo umano. Schema che visualizza la concezione schopenhaueriana della musica come immediata oggettivazione della Volontà al pari delle idee rispetto alle quali si trova allo stesso livello. Così come poi le idee sono ordinate secondo una precisa gerarchia di consapevolezza che culmina nellâuomo (lâessere che, in quanto dotato di ragione ò fra tutti il più consapevole) e si moltiplicano attraverso le dimensioni spazio-temporali e causali originando tutti i fenomeni esistenti, così la musica stessa ò ordinata in una gerarchia di suoni di altezza crescente che sono in diretto parallelismo con le varie idee ed i fenomeni in cui esse si oggettivano e particolarizzano La musica nella sua struttura raccoglie perciò lâ intero mondo. Di conseguenza Schopenhauer procede nella sua analisi metafisica della musica (che ripercorreremo nella pagine seguenti), instaurando una serie di parallelismi e analogie fra mondo e musica. Infatti al pari delle idee la musica ò immediata oggettivazione e copia della medesima volontà e differisce perciò dalle idee solo nella forma. Al pari delle altre arti la musica ò in grado di sottrarci momentaneamente alla sofferenza, ma non solo. Vista la sua natura ò in grado di influire sulla volontà , riproducendo in noi gli infiniti moti di questâultima (ruolo che vedremo affidato alla melodia), il suo incessante ciclo di insoddisfazione e appagamento. Non ò tuttavia da ritenere che per questo motivo perda il suo potere catartico. Infatti non ò in grado di farci soffrire veramente essendo solo pura, distaccata, rappresentazione. Come tutte le arti anche la musica esige che âla volontà resti fuori dal gioco e che noi ci limitiamo ad essere puro soggetto conoscenteâ ” Quando, invece, nella realtà con i suoi orrori, ò la volontà stessa ad essere sollecitata ed angosciata, non abbiamo più a che fare con suoni e rapporti numerici, ma siamo noi in persona adesso la corda tesa, pizzicata e vibrante “.
- Filosofia
- Filosofia - 1800