Questo argomento è trattato nell'"Analitica trascendentale" ed è l'espressione più compiuta della cosiddetta "rivoluzione copernicana".
Kant pensa alla natura come "conformità dei fenomeni a regole precise". Distingue fra natura in senso "materiale" (insieme di dati e leggi particolari) e "formale" (insieme delle leggi universali e necessarie).
Il senso formale della natura deriva pertanto dalla struttura a priori della nostra mente, così che l'Io ne è legislatore nel senso che è il soggetto delle relazioni "generali" che sono alla base dell'esperienza fenomenica.
Spiega perché, secondo Kant, lo spirito o l’Io soggettivo diventa legislatore della natura.
15 Giugno 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018, Filosofia di Kant inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.