Weekend, week-end o week end: come si scrive?

Weekend, week-end o week end: come si scrive?

Scopriamo quale forma è quella corretta

Weekend, week end o week-end: ecco come si scrive correttamente

La forma corretta in italiano è weekend, scritta tutta attaccata e senza trattini. Questo termine, prestito linguistico dall’inglese ormai completamente integrato nel vocabolario italiano, genera spesso confusione nella sua grafia.

Gli errori più comuni nella scrittura di questo termine includono:

  • La separazione delle due parole (week end)
  • L’utilizzo del trattino (week-end)
  • L’errata attribuzione del genere femminile anziché maschile

La confusione nasce principalmente dalla coesistenza di grafie diverse nelle fonti autorevoli italiane. Il vocabolario Treccani, ad esempio, privilegia la forma con trattino (week-end), mentre altri dizionari come il Sabatini Coletti accettano entrambe le versioni, con e senza trattino.

Nella lingua italiana contemporanea, tuttavia, la tendenza predominante è verso l’utilizzo della forma unita weekend, che rispecchia l’evoluzione naturale dei sostantivi composti inglesi. Questa grafia compatta è ormai preferita nella comunicazione quotidiana, nei media e nelle pubblicazioni non strettamente accademiche.

Ricordiamo inoltre che, essendo un sostantivo maschile invariabile, mantiene la stessa forma sia al singolare che al plurale: “un weekend”, “due weekend”.

Da cosa nasce la forma grammaticale weekend

Il termine weekend è un prestito linguistico integrale dall’inglese, formato dalla combinazione di “week” (settimana) e “end” (fine), letteralmente “fine della settimana”. La sua prima attestazione in inglese risale al 1878, mentre in italiano è entrato nell’uso comune soprattutto a partire dal secondo dopoguerra.

Come molti forestierismi, questo termine ha subito un processo di assimilazione graduale nella lingua italiana. A differenza di altre lingue europee che hanno preferito tradurre il concetto con espressioni locali – come il francese “fin de semaine” o lo spagnolo “fin de semana” – l’italiano ha optato per adottare direttamente il vocabolo inglese.

Nella sua trasposizione italiana, il termine ha mantenuto alcune caratteristiche fondamentali:

  1. È stato acquisito come sostantivo maschile invariabile, quindi rimane uguale sia al singolare che al plurale (“un weekend”, “due weekend”)
  2. Ha conservato principalmente la grafia originale inglese, sebbene esista anche la variante con trattino “week-end”, considerata corretta ma meno diffusa nell’uso contemporaneo
  3. La pronuncia si è parzialmente italianizzata, tendendo verso [‘wikend] piuttosto che seguire fedelmente la pronuncia inglese originale [‘wiːkend’]

Nonostante l’esistenza dell’espressione italiana “fine settimana”, che coesiste come alternativa perfettamente valida, il termine weekend si è imposto nell’uso quotidiano, soprattutto in contesti informali, commerciali e turistici, dimostrando la forte influenza culturale e linguistica anglosassone sul lessico italiano contemporaneo.

Consigli per ricordare come si scrive weekend

Per ricordare come si scrive correttamente weekend, ecco alcune strategie efficaci che possono aiutarti a evitare errori comuni:

  1. Ricorda che è un anglicismo compatto: in inglese, i sostantivi composti molto utilizzati tendono a evolversi fino a diventare una singola parola. La forma weekend tutto attaccato è quella che si è stabilizzata maggiormente nell’italiano contemporaneo.
  2. Associa la parola ad altri anglicismi simili: così come scriviamo “computer”, “smartphone” o “software” senza spazi o trattini, anche “weekend” segue lo stesso principio nei contesti più informali e moderni.
  3. Crea una regola mnemonica visuale: associa la “W” iniziale alla forma compatta inglese per ricordare che si scrive tutto attaccato.
  4. Effettua un controllo incrociato: in caso di dubbi, consulta almeno due dizionari diversi. Mentre il Treccani predilige week-end con trattino, altri come il Sabatini Coletti accettano entrambe le forme.
  5. Scegli in base al contesto: nei testi formali o istituzionali, la grafia week-end con trattino può essere considerata più sicura, mentre in contesti informali weekend senza trattino è ampiamente accettata.
  6. Utilizza l’alternativa italiana: quando appropriato, puoi sempre optare per “fine settimana”, ricordando che è di genere maschile.

L’importante è mantenere coerenza all’interno dello stesso testo, scegliendo una forma e rispettandola in tutto il documento. Qualunque grafia scegliate, ora sapete che entrambe sono corrette, con una leggera preferenza per weekend negli usi più contemporanei.

 

Se, oltre a come si scrive weekend, hai altri dubbi su come si scrivono alcune parole, ti potrebbero interessare:

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti