Autore: 


Il fantasma dell'Opera, il romanzo

Un misterioso fantasma insidia la scena tormentando attori e artisti che salgono sul palco dell'Opera di Parigi. Il segreto si nasconde nei sotterranei...Per scoprirlo, leggiamo il grande classico Il fantasma dell'Opera

Libri sull'Egitto, fra gialli e avventura

Un paesaggio lontano, quello dell'antico Egitto, dalle cronache di disordini che purtroppo infestano la regione in questi tempi, quello raccontato dai più grandi scrittori che si sono dedicati a questa scelta nei loro romanzi

Dove batte il cuore, di Satoe Tone

Rapiscono le illustrazioni di Satoe Tone in questa sognante fiaba d'amore per bambini e non solo, Dove batte il cuore. Lo sguardo si immerge nelle pagine e segue i voli di pesci a forma di cuore...

Diario di una schiappa - La dura verità, di Jeff Kinney

Caro Rowley, a nessuno piace il tuo Brufolo. In fede, le Ragazze E’ uscito da poco più di due settimane La dura verità, un’altra bella porzione del Diario di una schiappa di Jeff Kinney che i ragazzi italiani stanno mostrando di amare, e di non aver la minima intenzione di mollare (finora da noi ha […]

Lettere di Natale alla madre, di Rainer M. Rilke

“E si deve soltanto essere abbastanza silenziosi e soli e pazienti per accogliere in sé la grazia di una tale ora, che in molti non penetra perchè in loro c’è tanto rumore e niente ordine”. E’ stato strano per me leggere queste splendide Lettere di Natale alla madre di Rilke, passate le feste. Ma se […]

Cose che nessuno sa, di Alessandro D'Avenia

Di questo parliamo quando parliamo d’amore: di lacrime. Chissà se quelle dell’amore ferito raccolte tutte insieme formano un oceano più vasto di quelle scaturite dall’amore corrisposto. Chissà se sono in equilibrio come le salite e le discese. Sono cose che nessuno sa. Le cose che “nessuno sa” sono quelle che un adolescente scopre dal passaparola […]

Le più belle pagine d'amore. Kitty e Levin (Anna Karenina)

Tutti noi amanti del romanzi di Tolstoj ci siamo sentiti di schierarci, dopo aver letto Anna Karenina, per una delle due principali storie d’amore intorno alle quali gira il romanzo: quella passionale (e nel finale auto-distruttiva) di Anna e Vronskj, e quella pacata, in sordina ma non meno romantica di Levin e Kitty – Kitty […]

Le più belle pagine d'amore. Marius e Cosette (I Miserabili)

E’ un luogo comune: il gioco dei sentimenti e delle relazioni amoroso è uno dei più complicati da comprendere – e più complessi da vivere – che ci sia stato dato. Perchè allora non esplorarne le sfaccettature rivolgendoci a quello che i più grandi scrittori di tutti i tempi hanno scritto sull’argomento? Potrebbe essere – […]

Scelti 15 personaggi rappresentativi di 150 anni di cultura italiana. Chi manca?

Quanto è cambiato il volto del “lettore italiano” medio, in 150 anni di storia italiana? Tantissimo, visto che ad esempio nel 1861 l’Italia aveva il 70% di analfabeti e oggi siamo il settimo mercato editoriale al mondo. A dedicare una mostra all’argomento sarà la prossima edizione del Salone del Libro di Torino (12-16 maggio) che […]

Contagocce, 69 aforismi di Fabrizio Caramagna

se le citazioni / sparissero all’improvviso / conosceremmo il vero peso / delle biblioteche C’è da rimanere incantati a leggere questo primo libro di aforismi di Fabrizio Caramagna. A me, almeno, ha fatto questo effetto ad esempio Che meraviglia/se si lancia un boomerang/ricoperto di zucchero/torna indietro uno zucchero filato e Quando un cane vede una […]

Lucani. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù, di Angela Langone

I casi sono due: O sei lucano e, quando nasci lucano, per trent’anni la tua regione non sembra un granchè. Compiuti i trent’anni, la Basilicata ti ha conquistato per sempre O sei italiano, allora la Basilicata è così lontana, così piccola, che te la sei dimenticata sul banco delle elementari. Per chi è convinto che […]

Dieci motivi per non leggere

Sì, avete letto bene. Proprio per NON leggere. Basta con i piagnistei delle case editrici, le pubblicità con le copertine dei libri sui bus, basta con le prescrizioni degli insegnanti che ci rovinano le vacanze. I buoni motivi per non leggere sono tanti, e proprio noi lettori Doc ne abbiamo parecchi in mente, anche se […]

Idee per scrittori, un blog di trame

Scrivere è faticoso. Prendete un romanzo di 200 pagine: contiene circa 60.000 parole. Vi rendete conto? Pensate al tempo speso per la battitura del testo. Gli scrittori meritano comprensione: con tutto quel lavoro, non si può pretendere che abbiano anche delle idee. Io, come il venditore di storie immaginato da Jostein Gaarder, cercherò di aiutarli, […]

Regali di Natale: top 5 libri per gli zii

Ebbene si, introduciamo questa dignitosissima categoria di cui da pochissimi mesi faccio parte: gli zii. Parliamo poi nello specifico degli zii di una certa età, da stupire con un titolo non scontato, ma al contempo di sicuro gradimento, visto il successo in libreria. Andiamo ad esempio sul tipico bestseller di uno scrittore che il suo […]

Richiedi informazioni