La Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo del 7 febbraio rappresenta un momento cruciale per affrontare fenomeni sempre più diffusi nel territorio siciliano. Secondo il report ELISA (E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo), le problematiche più frequenti includono l’esclusione sociale, l’appropriazione di informazioni personali e l’hate speech online.
Questi comportamenti, quando non intercettati tempestivamente da docenti e famiglie, possono avere conseguenze significative sul benessere degli studenti.
La necessità di un intervento strutturato emerge con particolare urgenza, considerando l’incremento dei casi segnalati e la crescente complessità delle dinamiche nel mondo digitale.
Il Progetto 1nessuno100giga: struttura e risultati
Il progetto pilota “1nessuno100giga”, finanziato dalla Regione Siciliana con un investimento di 2,4 milioni di euro attraverso l’Assessorato dell’Istruzione, rappresenta un’iniziativa significativa nel contrasto al bullismo. Coordinato dall’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, il progetto opera mediante nove Centri territoriali di supporto (CTS), punti strategici per l’erogazione delle attività formative.
La prima edizione ha registrato numeri importanti:
- 20.572 studenti coinvolti
- 1.027 genitori partecipanti
- 1.957 docenti formati
Gli eventi conclusivi nelle province siciliane hanno attirato 17.770 partecipanti, confermando il forte impatto territoriale dell’iniziativa.
Attività e strumenti di sensibilizzazione
La nuova fase del progetto prevede una campagna multimediale articolata che si estenderà fino all’estate. Attraverso spot video, contenuti audio e materiali social accuratamente progettati, l’iniziativa punta a raggiungere efficacemente il pubblico giovane.
Per amplificare il messaggio, la campagna si avvale della collaborazione di influencer noti tra gli adolescenti. Per approfondire le tematiche legate alla sicurezza online e alle strategie di contrasto al bullismo, è possibile consultare le risorse disponibili su Internet Safety Day e cyberbullismo.
Impatto, partecipazione e supporto: un network per la prevenzione
I percorsi formativi hanno dimostrato un significativo impatto sulla comunità scolastica siciliana, con la Fondazione S.O.S. Telefono Azzurro ETS che gestisce il numero verde 800 280 000 e una chat dedicata alle segnalazioni.
La Fondazione Carolina, creata in memoria di Carolina Picchio, svolge un ruolo cruciale nel coinvolgimento delle famiglie, mentre il Movimento MaBasta implementa strategie di peer education per responsabilizzare gli studenti attraverso la consapevolezza emotiva. Questa sinergia tra partner qualificati garantisce un supporto completo e professionale nella prevenzione e gestione di situazioni critiche.
Foto copertina via Feeepik