Biografia di Aristotele
Aristotele ( in greco antico: Ἀριστοτέλης, Aristotélēs) nasce a Stagira, in Tracia, nel 384 a.C. o 383 a.C. Il padre Nicomaco pare sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, servendolo come medico e amico. La biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre periodi.
- Il primo periodo: rimasto orfano da piccolo si trasferì dal tutore Prosseno ad Atarneo, cittadina dell’Asia Minore (Turchia attuale) e, verso il 367 a.C., venne inviato dal precettore ad Atene per studiare nell’Accademia fondata da Platone.
- Il secondo periodo ha inizio quando nel 347 a.C. muore Platone e alla direzione dell’Accademia viene chiamato Speusippo: Aristotele, che evidentemente non lo riteneva all’altezza, lascia la scuola per ritornare ad Atarneo, dove aveva trascorso l’adolescenza, invitato da Ermia, allora tiranno della città. Nello stesso si trasferisce ad Asso dove fonda una scuola insieme ad altri ex compagni dell’Accademia, che Aristotele battezza come unica scuola platonica. Nel 344 a.C. Aristotele va a Mitilene, sull’isola di Lesbo, dove fonda un’altra scuola, dove insegna fino al 342, anno in cui è chiamato a Pella, in Macedonia dal re Filippo II perché faccia da precettore al figlio Alessandro Magno. Aristotele svolgerà questo incarico per circa tre anni.
- Terzo periodo: Quando nel 340 a.C. Alessandro diviene reggente del regno di Macedonia comincia anche ad avvicinarsi alla cultura orientale; Aristotele, abbandona Pella e forse si trasferisce prima a Stagira e, intorno al 335 a.C., ad Atene, dove fonda una scuola, chiamata Peripato (dal greco Περίπατος, la Passeggiata): il nome deriva da una parte dell’edificio all’aperto e colonnato dove il maestro e i suoi discepoli camminavano discutendo.
Nel 323 a.C. muore Alessandro Magno e ad Atene si manifestano i mai sopiti odii antimacedoni: Aristotele per i suoi trascorsi con Alessandro è costretto a lasciare Atene. Si recherà a Calcide in Eubea, la città materna, dove morirà l’anno successivo, nel 322 a.C.
Aristotele: opere
Fu Andronico di Rodi a compilare degli elenchi delle opere di Aristotele.Per chi studia filosofia, gli scritti di Aristotele si distinguono in opere giovanili, a cui Aristotele cominciò a lavorare già nel 364 a.C., e quelle della maturità.
Gli scritti giovanili
A questo gruppo appartengono le seguenti opere:
- Grillo
- Sulle idee
- Sul Bene
- Eudemo
- Protreptico
- De philosophia
Le opere della maturità
L’insieme di queste opere può essere ordinato per argomenti, per rendere più semplice studiare Aristotele e in modo da avere un quadro più completo ed esaustivo dei suoi scritti:
- Logica: scritti raccolti successivamente nel titolo complessivo di Organon , in greco “strumento”. Questi comprendono:
- Le categorie (un libro)
- Sull’interpretazione (un libro)
- Analitici primi (due libri)
- Analitici secondi (due libri)
- Topici (otto libri)
- Elenchi sofistici (un libro)
- Aristotele: la metafisica (quattordici libri)
- Fisica (otto libri) con scritti correlati:
- Sul cielo (quattro libri)
- Sulla generazione e corruzione (due libri)
- Sulle meteore (quattro libri)
- Storia degli animali (un libro)
- Sulle parti degli animali (un libro)
- Sulla generazione degli animali (un libro)
- Sulle migrazioni degli animali (un libro)
- Sul movimento degli animali (un libro)
- De Anima di Aristotele: sull’anima, (tre libri) con scritti correlati (cosiddetti Parva naturalia):
- Sensazione e sensibile (un libro)
- Memoria e reminiscenza (un libro)
- Il sonno (un libro)
- I sogni (un libro)
- La divinazione mediante i sogni (un libro)
- Lunghezza e brevità della vita (un libro)
- Giovinezza e vecchiaia (un libro)
- La respirazione (un libro)
- Aristotele: l’etica comprendente
- Aristotele: l’etica nichomachea (dieci libri)
- Etica Eudemia (sei libri)
- Grande etica (due libri)
- La politica di Aristotele (otto libri) dove si trova:
- Costituzione degli Ateniesi
- Retorica (tre libri)
- Poetica: manca però, perchè perduta, la parte relativa alla commedia.
Il pensiero filosofico di Aristotele
La filosofia di Aristotele muove dalla stessa esigenza platonica di ricercare un princìpio eterno e immutabile che spieghi il modo in cui avvengono i mutamenti della natura. A differenza di Platone però, Aristotele ritiene che le forme in grado di guidare la materia non si trovino al di fuori di essa ma che ogni realtà invece deve avere in sé stessa, e non in cielo, le leggi del proprio costituirsi. Ecco le risorse per studiare più approfonditamente il suo pensiero:
- Aristotele: il tempo
- Aristotele: il cosmo
- Aristotele: il nous poietikos
- Aristotele: Dio. Che cosa esiste? Ecco il ragionamento del filosofo
- Aristotele: Potenza e atto
- Aristotele: l’arte e la katarsi: l’arte e la sua funzione catartica
- Aristotele: le quattro cause: le 4 cause del cambiamento della dottrina aristotelica.
- Aristotele: la conoscenza: il processo conoscitivo pensato da Aristotele.
- Aristotele: le scienze: la divisione tra le varie scienze ideata da Aristotele.
- Aristotele: mutamento e sinoli: i concetti fondamentali della fisica aristotelica.
- Aristotele: essere e sostanza
Riassunti su Aristotele
Se volete ancora di più approfondire, ecco altre risorse: riassunti e analisi delle opere più conosciute.
- Riassunto su Aristotele
- Aristotele: Il De Philosophia e il Protreptico: analisi di due tra più noti scritti di Aristotele, redatti in forma dialogica.