Appunti di Storia sul Fascismo
In questa sezione troverete tutto il materiale necessario per affrontare questo capitolo di storia contemporanea: riassunti, appunti e approfondimenti per comprendere lo stato in cui riversava l’Italia prima dell’ascesa del Fascismo e ovviamente poi quelli che riguardano ciò che accadde durante il lungo periodo fascista.
L’Italia prima del periodo fascista
- L’Italia: dallo Stato liberale al Fascismo.
- Nazionalismo e Introduzione al Fascismo. La crisi dello Stato Liberale e l’affermarsi del Fascismo in Italia.
- La crisi del dopoguerra in Italia e il Regime fascista. I problemi del primo dopoguerra in Italia e la nascita del Fascismo.
Il periodo Fascista: origini, ideologia e dittatura di Mussolini
Ecco le tappe fondamentali per ripassare storia:
- Fascismo: storia del Fascismo, dalle origini fino alla fucilazione di Mussolini.
- Fascismo: riassunto del periodo storico: riassunto breve ma dettagliato su Mussolini e il Fascismo in Italia; ecco le date, gli eventi principali e i protagonisti di questo periodo storico.
Fascismo: tutte le nostre risorse per studiare
Qui vi consegnamo i nostri preziosissimi aiuti e apppunti: si tratta di riassunti sull’argomento, temi e tesine da cui prendere spunto. Prima però, in sintesi, inquadriamo l’argomento, vi servirà per comprendere a pieno le nostre risorse e contestualizzarle. Il periodo fascista è caratterizzato in Italia da un movimento politico sorto negli anni successivi alla fine della prima guerra mondiale come reazione alla crisi generale provocata dagli anni di conflitto. Dopo il famoso biennio rosso, (1919-1920) durante il quale entrarono ancora di più in crisi economica, sociale, politica molti aspetti della società italiana, e la Marcia su Roma, venne affidato a Mussolini l’incarico di formare il nuovo governo. Nel corso degli anni 1925-26, il sistema parlamentare liberale fu progressivamente sostituito da un regime dittatoriale. E Mussolini ne diventerà il Duce.
Lo stato democratico si trasforma in una dittatura personale, basata sul ruolo di un unico partito: il Partito nazionale fascista. Ecco dunque le nostre risorse per approfondire:
Riassunti sul Fascismo
Partiamo dai nostri riassunti: qui troverete moltissimi appunti di storia, di arte, di economia per inquadrare meglio il regime fascista:
- Fascismo, riassunto semplice per la scuola media
- Benito Mussolini
- Nazismo e Fascismo
- La politica economica del Fascismo attuata da Mussolini.
- Il Fascismo e le conseguenze in Alto Adige
- Il Fascismo: gli eventi che caratterizzarono il periodo fascista in Italia.
- Classicità, romanità e archeologia nel Fascismo
- Le Leggi Razziali Fasciste. L’approvazione delle leggi razziali in Italia e le conseguenze.
- Interventismo in Italia nella Seconda Guerra Mondiale: perché lItalia passò da una iniziale posizione di non belligeranza allintervento nel secondo conflitto mondiale?
- Letteratura durante il Regime Fascista. Cosa avvenne in ambito letterario durante la dittatura fascista.
- Risanamento economico. I provvedimenti fascisti per risanare l’economia italiana.
- 25 Aprile: riassunto della Liberazione d’Italia: il riassunto di quanto successo il 25 aprile 1945, perché è una data così importante da essere festa nazionale in Italia.
- La Resistenza in Italia. Gli avvenimenti della Resistenza in Italia.
Temi sul Fascismo
I nostri temi, su moltissimi e varii argomenti, da cui prendere spunto per elaborare il vostro:
- Tema storico: I due volti del Novecento in Italia
- 25 aprile, tema sulla liberazione: come svolgerlo. Temi svolti sul 25 aprile: guida allo svolgimento a un tema sulla liberazione d’Italia, con scaletta e informazioni.
- Tema svolto sul 25 aprile. Tema svolto sul 25 aprile festa della liberazione: riflessioni per un compito di italiano o un saggio breve storico.
- Tema sull’Arte fascista e nazista: caratteristiche ed opere
Tesine sul Fascismo
Non avete idee per fare una tesina? Accontentati subito: qui ce ne è per tutti i gusti! Ecco le nostre tesine sul periodo fascista con tantissimi argomenti da cui prendere spunto.
- Tesina su Ungaretti, fascismo, rapporto tra chiesa-Stato: la tesina inizia con la presentazione del poeta Ungaretti collegato al fascismo e quindi alla chiesa e allo stato, poi si passa alle imprese alberghiere, all’utilizzo di titoli di credito nel rapporto con i fornitori e al cibo causa anche di malattie.
- Tesina terza media fascismo svolta: 3 percorsi con collegamenti alle materie per tre percorsi o per la tua mappa concettuale da presentare in occasione dell’esame.
- Tesina – Neorealismo E Fascismo
- Tesina – La Donna Dal Fascismo Ad Oggi. Riguarda le condizioni della donna durante il fascismo e ai giorni nostri, esaminando cambiamenti e punti in comune.
- Tesina – Arte E Fascismo