Seneca e la filosofia stoica Lucio Anneo Seneca, noto semplicemente come Seneca, è stato un filosofo, un drammaturgo e un politico romano. È stato sempre attivo in molti campi, soprattutto per quanto riguarda la vita pubblica tanto da rivestire il ruolo di senatore e questore. Divenne famoso soprattutto per essere stato il tutore e precettore di Nerone: grazie ai suoi […]
Seneca: un po’ della sua storia Oggi vogliamo ripercorrere insieme a voi la storia di un grande protagonista del nostro passato, Seneca. Lucio Anneo Seneca fu filosofo, drammaturgo e politico romano, esponente dello stoicismo. Fu attivo in diversi campi tra cui la vita pubblica, dove fu anche senatore e questore. La sua ascesa spirituale si compone di […]
Morte, dal latino ‘mors, mortis’, significa cessazione delle funzioni vitali nell’uomo e negli esseri viventi in genere. Il problema della morte connesso all’esistenza umana, è presente già nel pensiero classico, ipotizzando tutta una serie di soluzioni. Il pensiero filosofico platoniano, configura la morte come nuova vita dell’anima individuale, pertanto viene considerata come inizio di un […]
[T2]Vita[/T] Lucio Anneo Seneca (Cordoba 4 ca a.C. Roma 65 d.C.) nacque da Seneca il retore e da Elvia, secondogenito di tre figli. Si recò da bambino a Roma, dove frequentò le migliori scuole di retorica e quelle dei principali maestri della filosofia, quali lo stoico Attalo e Papirio Fabiano, vicino alla scuola stoico-pitagorica […]
Ascoltami: verso la morte sei spinto dal momento della nascita. Su questo e su pensieri del genere dobbiamo meditare, se vogliamo attendere serenamente quell’ultima ora che ci spaventa e ci rende inquiete tutte le altre.