Per la serie “Le parole sono importanti” ci occupiamo di chiarire il significato dell’aggettivo lisergico, termine di non comunissimo utilizzo pronto a sorprendere.
Etimologia e significato di lisergico
L’aggettivo lisergico, dal greco lysis, scioglimento, ed ergon, azione, assume due significati differenti:
- in chimica, è l’acido lisergico, estratto dal fungo “segale cornuta” un cui derivato di sintesi è comunemente noto come LSD (droga allucinogena)
- per estensione: allucinogeno, in preda alle allucinazioni dovute ad assunzione di droga.
Tuttavia, a seconda dell’uso che se ne fa, può potenziare il significato figurato di alcune parole. Qualche esempio?
Colore lisergico, prosa lisergica, storia lisergica, musica lisergica, poesia lisergica, favola lisergica.
Leggi anche:
- Chimera: significato e varie accezioni del sostantivo
- Le parole sono importanti: il significato di “clangore”
- Significato di contingente e contesto d’utilizzo del vocabolo
- Le parole sono importanti: il significato di “contumelia”
- Cosa significa docet
- Cosa significa democrazia
photo credit: Jitter Buffer via photopin cc