ODISSEA: TUTTE LE TAPPE DEL VIAGGIO DI ULISSE
L’Odissea è il poema scritto da Omero che racconta i viaggi, le avventure e le peregrinazioni dell’eroe greco Ulisse, noto per la sua intelligenza e astuzia, doti che gli hanno permesso di adattarsi, di salvarsi e di riuscire a fare ritorno alla sua casa natìa, Itaca.
Nei viaggi raccontati da Omero, Ulisse naviga in tutto il Mediterraneo tra mito e leggenda. Seguiamolo allora nel suo viaggio e fermiamoci nei luoghi in cui è statoper scoprire le tappe del viaggio di Ulisse e ripercorrere così i momenti più importanti dell'Odissea.
IL VIAGGIO DI ULISSE: LE TAPPE. DA TROIA AD ITACA
Il viaggio di ritorno verso Itaca non è molto lungo in realtà, ma tra avventure e disavventure, Ulisse impiega dieci anni per far ritorno alla sua isola, vagando per tutto il Mediterraneo.
Scopriamo insieme le tappe e i luoghi visitati nel viaggio dal Mar Egeo, dove si trova Troia, al Mar Ionio, verso Itaca.
-
Troia
Il viaggio ha inizio in questa città, la quale si trova nell’attuale Anatolia, Turchia. Dalla città distrutta di Troia Ulisse parte con 12 navi e 500 uomini.
-
Terra dei Ciconi
La prima tappa si trova attualmente sulle coste della Tracia. In questo luogo Ulisse approda per fare razzìa e distrugge la città di Ismaro, ma perde 70 uomini, ed è costretto a ripartire molto in fretta.
-
Terra dei Lotofagi
Un'improvvisa tempesta costringe Ulisse e le sue navi ad approdare nella terra dei Lotofagi, che vuol dire letteralmente mangiatori di Loto, un frutto che procura l’oblìo.
Qui avviene il primo di tanti avvenimenti avversi: i compagni di Ulisse mangiano questo frutto, che fa dimenticare loro il desiderio di tornare in patria, ma poi Ulisse li costringere a riprendere il largo. Probabilmente questo luogo si trova sulle coste dell’attuale Libia, anche se altri studiosi lo collocano sull’isola di Djerba (Tunisia).
-
Terra dei Ciclopi
Luogo abitato da giganti con un occhio solo. Qui Ulisse incontra e si scontra con Polifemo che li cattura e dal quale riesce a scappare con un astuto stratagemma! La terra dei ciclopi, secondo alcuni si trova nella zona di Posillipo, presso Napoli, secondo altri in Sicilia, tra le pendici dell’Etna e il mare.
-
Isola di Eolo
In questo luogo Ulisse e i suoi compagni vengono accolti da Eolo, il dio dei venti, che offre in dono un otre dove sono racchiusi i venti contrari alla navigazione, offrendogli l’opportunità di viaggiare in tutta tranquillità. Ovviamente i compagni, all'oscuro del contenuto, aprono il vaso per curisoità. I venti scatenano così un’incredibile tempesta furiosa, costringendoli a rimandare ancora il ritorno a Itaca. L’isola di Eolo è stata identificata con Stromboli, nelle isole Eolie.
-
Terra dei Lestrigoni
Abitata da giganti cannibali che distruggono tutte le navi, tranne quella di Odisseo. Questo luogo, secondo alcuni si trova nella Corsica sud-orientale, nella zona di Bonifacio, secondo altri si trova invece nella Sardegna nord-orientale, nella zona della Costa Smeralda.
-
Terra di Circe
La maga ammaliatrice che incontra in questo luogo, è Circe, che trasforma i compagni di Odisseo in porci, dove l’eroe e i suoi compagni soggiorneranno per un anno. Questa terra è identificata con il promontorio del Circeo, in provincia di Latina, che prende proprio il nome dalla maga.
-
Averno, il regno dei morti
È Circe che consiglia ad Ulisse la strada verso l’Averno, il regno dei morti, dove l’indovino Tiresia gli svela che nel suo futuro c'è il ritorno a Itaca. L’ingresso è posto nel Lago Averno, in Campania.
-
Golfo di Salerno
Qui Ulisse e i suoile, ma grazie a Sirene i consigli di Circe, Ulisse tappa le orecchie ai suoi compagni e, legato all'albero maestro, resiste al loro canto che fa diventare matti.
compagni incontrano
-
Scilla e Cariddi
Corrispondono allo Stretto di Messina, dove ancora, sulla costa tirrenica calabrese c’è un paese di nome Scilla. È qui che Ulisse incappa nei due terrificanti mostri da cui però riesce a sfuggire.
-
Isola del Sole
In questo luogo i compagni di Ulisse , mangiano le vacche sacre al dio Sole, così, per punirli, Zeus scatena una tempesta e li fa naufrgare. Solo Ulisse si salva e approda a Ogigia. L’isola è da identificarsi con la Sicilia.
-
Isola di Ogigia
Ulisse giunge naufrago in quet’isola dove vive la ninfa Calipso, che impedisce ad Ulisse per ben sette lunghi anni di far ritorno a casa, ma alla fine deve obbedire al volere degli dei e quindi farlo partire. Viene identificata con l’isola di Malta.
-
Isola dei Feaci
Poseidone, adirato per l’accecamento del figlio Polifemo, scatena una tempesta e Ulisse si ritrova, ancora una volta, naufrago in un’altra isola, chiamata anche Scheria. Nell’isola dei Feaci, che corrisponde all’attuale isola di Corfù in Grecia, svelerà la sua identità.
-
Isola di Itaca
Dopo aver ascoltato la sua storia, Alcinoo regala ad Ulisse una nave. Ora può finalmente tornare a casa. Itaca è un isola della Grecia e fa parte dell’arcipelago delle Ionie.
ODISSEA: TUTTO PER STUDIARE
E ora, immergiamoci nel mondo epico dell'Odissea e dei viaggi di Ulisse. Ecco le nostre risorse per studiare: