Saggio breve sulla Libertà collettiva e individuale - Studentville

Saggio breve sulla Libertà collettiva e individuale

Saggio breve svolto per te sulle Libertà fondamentali, sulla Libertà collettiva e individuale, per aiutarti a fare un tuo elaborato nel migliore dei modi!

SAGGIO BREVE SULLA LIBERTÀ COLLETTIVA E INDIVIDUALE. Fare un saggio breve non è mai semplice, bisogna organizzare le idee in base ai documenti proposti ed elaborare la traccia in maniera critica. Per fortuna ci siamo noi, qui per soccorrerti in caso di necessità, e oggi ti proponiamo un saggio breve svolto su un argomento complesso: la Libertà collettiva e individuale. Se il tuo prof. di italiano dovesse assegnarti una traccia del genere, prendi spunto dal nostro elaborato per capire come strutturare il testo e vedrai che svilupparlo non sarà affatto un problema.

Scopri come si scrive un perfetto saggio breve: Saggio breve: come fare

saggio breve libert? individuale e collettiva

SAGGIO BREVE SVOLTO SULLA LIBERTÀ COLLETTIVA E INDIVIDUALE. Prima di iniziare, ti facciamo notare che questa è una traccia generica, mentre tu dovrai, per forza di cose, attenerti al materiale in allegato alla traccia! È importante farlo, in modo da rispettare le regole del saggio breve. Detto questo, passiamo all’elaborazione del saggio breve sulla libertà collettiva e individuale.

  • Saggio breve sulla Libertà collettiva e individuale, Titolo: La libertà: un bene collettivo e individuale nella Costituzione italiana ed europea.
  • Saggio breve sulla Libertà collettiva e individuale, Consegna: rivista di diritto
     

SAGGIO BREVE SULLA LIBERTÀ COLLETTIVA E INDIVIDUALE. Introduzione. Come in tutti i temi che si rispettano, è importante partire con il piede giusto. Ecco come fare una bella introduzione sulla traccia assegnata: Il problema delle Libertà fondamentali è di notevole importanza ed è un concetto classico dibattuto fin dall’antichità, che trova corrispondenza anche nella Filosofia del diritto, oltre alla Storia del diritto italiano, al Diritto costituzionale e alla Sociologia del diritto.
Aristotele, Platone, Socrate hanno sentito e dimostrato l’esigenza di discutere del tema e anche filosofi moderni come Kant, Hegel.

SAGGIO BREVE SVOLTO SULLA LIBERTÀ COLLETTIVA E INDIVIDUALE. Svolgimento. Proseguiamo ora con l’approfondimento della parte centrale del saggio. Sia la libertà individuale che collettiva appartengono alle libertà fondamentali dell’uomo, concetto in continua evoluzione con la storia e gli apparati statali, che oggi lo pongono alla base dei propri ordinamenti costituzionali. Le libertà individuali sono l'insieme delle libertà proprie e inalienabili di ogni individuo. Esse comprendono, per esempio, la libertà di opinione, la libertà di spostarsi sul suolo nazionale, la libertà di espressione e di manifestazione del pensiero, di religione. Le libertà collettive sono quelle la cui titolarità spetta comunque al singolo, ma che acquistano significato solo attraverso l’esercizio che di esse facciano più soggetti. Tra tutte spiccano la libertà di associazione e di riunione. La nostra Costituzione pone come principi fondamentali dell’uomo queste libertà fondamentali, temi che diventano di più ampio respiro nella sfera del diritto europeo. Si pensi al primo ed importante diritto alla vita, che si ricollega poi al tema della salute, ai numerosi ed astiosi dibattiti sulla legittimità o meno della pratica dell’eutanasia. Il Diritto di esprimersi e di espressione, che ha in ambito europeo una dimensione più estesa, al pensiero, alla musica, all’arte, alla danza e a tutte le forme di espressione dell’individuo, si richiama all’art. 21 della Costituzione italiana, che sancisce che  "ognuno ha diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero". Ovviamente cinquant’anni fa, nel momento in cui si scriveva la Costituzione repubblicana, non si aveva la concezione di libertà che abbiamo oggi, si trattava di un’esperienza fondamentalmente nuova e poco o nulla si aveva alle spalle in materia di tutela dei diritti. L’articolo costituzionale chiave del tema Libertà fondamentali risulta essere l’art. 2 della Costituzione italiana che così recita: "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”; un articolo insieme generale e specifico, di destinazione individuale e collettivo. È vero quindi che oggi si sente l’esigenza di rinnovare il concetto e adattarlo ai nostri giorni, ma alcuni articoli rimangono molto contestualizzati e applicabili anche al presente e al futuro, come l’articolo 13, sulla libertà personale che è inviolabile; l’articolo 14, che sancisce l’inviolabilità del domicilio; l’articolo 15 sulla libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione inviolabile; l’articolo 16 sulla libertà di circolazione e soggiorno. Si distinguono poi dalle singolari libertà individuali le libertà collettive: l’articolo 17 rimarca il diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi; l’articolo 18 il diritto di associarsi liberamente; l’articolo 19 il diritto di professare liberamente la propria fede religiosa; l’articolo 21 il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. L’articolo 33 richiama l’attenzione sull’’arte e la scienza, che sono libere come libero ne è l’insegnamento; l’articolo 39 tratta della libera organizzazione sindacale e l’articolo 41 della libera iniziativa economica privata; infine, l’articolo  49 sancisce il diritto di associarsi liberamente in partiti. Venendo alla situazione attuale, soprattutto a livello internazionale, l’argomento trova ripetute violazioni specialmente in quei Paesi ove si vive la guerra civile, che porta ad una privazione totale delle Libertà fondamentali. Le libertà fondamentali riconosciute sia a livello nazionale che europeo, come la libertà di parola, di religione, di coscienza, dignità, diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza hanno un sapore tutto Occidentale. Per noi sembrano scontate ma non lo sono, basti pensare per esempio alla situazione del  Medio Oriente, del Nord Africa e comunque di altra cultura, altro background storico-sociale, con una forte ingerenza della religione anche negli Affari di Stato e nella politica. Va da sé che il concetto di Libertà fondamentali non è scontato che sia condiviso giuridicamente.
 

SAGGIO BREVE SULLA LIBERTÀ COLLETTIVA E INDIVIDUALE. Conclusione. Infine, ecco come concludere il tuo saggio.  L’argomento sulle Libertà fondamentali è importantissimo e ancora sollecita l’interesse e richiama alla storia  e alle conquiste di quelle che sono state le grandi rivoluzioni epocali, come la rivoluzione americana e la rivoluzione francese, giusto per citarne qualcuna. Libertà alla vita dalla nascita alla morte, diritto alla salute, libertà di espressione sensibilizzano ancora l’attenzione di temi così importanti per il diritto e per l’attenzione della Comunità europea.
 

SAGGIO BREVE SULLA LIBERTÀ COLLETTIVA E INDIVIDUALE. Ecco altri saggi e temi da cui prendere spunto e per un confronto critico:

SAGGIO BREVE: LE GUIDE. Per fare un saggio breve perfetto devi prima conoscere tutte le regole e lo schema da seguire! Ecco le nostre guide:

  • Temi e Saggi

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti