Umberto Veronesi: chi era e le teorie sull?alimentazione - Studentville

Umberto Veronesi: chi era e le teorie sull?alimentazione

Umberto Veronesi: la vita e le teorie del famoso oncologo e politico italiano scomparso da poco. Ecco cosa sapere e come fare un approfondimento per la scuola.
Umberto Veronesi: chi era e le teorie sull?alimentazione

UMBERTO VERONESI: CHI ERA E LE TEORIE SULL’ALIMENTAZIONE. Umberto Veronesi, scomparso l’8 novembre 2016 a Milano, è stato un oncologo e politico italiano, uno dei pionieri della lotta contro il cancro. Avrai di certo sentito parlare, in questi giorni, della morte di questo importantissimo oncologo, la cui attività clinica e di ricerca è stata incentrata sulla prevenzione e la lotta al tumore, e di cui ricordiamo la nota teoria sull’alimentazione: secondo Veronesi, per prevenire il cancro, occorrono uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta. Ma scopriamo meglio chi era Umberto Veronesi e quali sono stati i suoi contributi alla ricerca contro il cancro.

E se Veronesi uscisse alla prima prova? Leggi qui Traccia svolta Prima Prova 2018: Umberto Veronesi

Umberto Veronesi: chi era e le teorie sull?alimentazione

UMBERTO VERONESI BIOGRAFIA: STUDI E PRIME ESPERIENZE. Umberto Veronesi è nato a Milano nel 1925 da famiglia contadina. Si è laureato in Medicina nel 1950, svolgendo la sua attività di medico principalmente in Italia, con brevi spostamenti in Francia e in Inghilterra. Subito dopo la laurea è entrato a far parte dell’Istituto tumori, e successivamente è stato il primo presidente italiano dell’Unione internazionale di oncologia e ha fondato la Scuola Europea di Oncologia. In seguito, Veronesi si è specializzato nella cura dei tumori al seno, ideando una tecnica a dir poco rivoluzionaria: si tratta della quadrantectomia, grazie alla quale è possibile, nella maggior parte dei casi, non asportare completamente la mammella.
UMBERTO VERONESI: LE TEORIE SULL’ALIMENTAZIONE. Di Veronesi ricordiamo poi la teoria sull’alimentazione, secondo cui è possibile prevenire l’insorgere di tumori grazie ad un’alimentazione corretta e ad uno stile di vita sano. Ciò significa essenzialmente evitare la carne (causa del tumore all’intestino), mangiare molta frutta e verdura e non fumare. Il dottor Veronesi è stato infatti un celebre vegetariano, non solo per il fatto che considerasse la dieta vegeriana salutare, ma soprattutto per motivi etici: “Sono vegetariano per motivi etici e non medici. Gli animali vanno rispettati e non uccisi per poi mangiarli. Tutti gli animali”.
UMBERTO VERONESI: GLI INCARICHI PRINCIPALI. Ha guidato per ben 18 anni l’Istituto nazionale tumori e dal 1995 ha diretto l’Istituto europeo di oncologia. Nel 1993 è stato chiamato a far parte della Commissione nazionale che aveva lo scopo di ideare un programma contro il cancro. Nel 1995 è stato tra i 12 che hanno votato per la legalizzazione delle droghe leggere. Nel corso di tutta la sua carriera Veronesi ha ricevuto 13 lauree honoris causa, sia in Italia che all’estero, in Medicina, in Fisica, Scienze Pedagogiche, Biotecnologie Mediche e Scienze Agrarie. Nel 2000, sotto il governo Amato, è stato eletto Ministro della Sanità.
UMBERTO VERONESI, LIBRI: TEORIE E IDEE. Veronesi, infine, ha scritto numerosi libri, tra cui: Essere Laico (2007), Il diritto di non soffrire. Cure palliative, testamento biologico, eutanasia (2011), La dieta del digiuno. Perdere peso e prevenire le malattie con la restrizione calorica (2013), Dell’amore e del dolore delle donne (2010), Verso la scelta vegetariana. Il tumore si previene anche a tavola (2011). I libri sono incentrati su vari argomenti, tra cui la scelta etica Vegetariana, la prevenzione dei tumori, l’approvazione dell’eutanasia e la condanna dell’aborto. Veronesi inoltre è stato sostenitore dei matrimoni tra omosessuali, è stato favorevole agli inceneritori come soluzione per il problema dei rifiuti e sosteneva la superiorità morale e intellettuale della donna.

Si è spento l’8 novembre 2016 nella sua casa a Milano, poco prima di compiere 91 anni.

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti