Alessandro Volta inventò nel 1774 una macchina a induzione elettrostatica per produrre carica elettrica. Esso è costituito da un disco metallico con un manico isolante e da una base di appoggio di materiale isolante. Strofinando la base isolate con un panno essa si carica negativamente, appoggiando il disco metallico esso si carica per induzione, con carica positiva verso la base e negativamente sulla parte superiore. Se tocchiamo con un dito la parte superiore, le cariche negative si disperdono a terra e staccando il disco dalla base e togliamo il dito il disco rimane carico positivamente. Prima di iniziare l’esperimento useremo un elettroscopio a foglie per verificare che il disco era scarico e successivamente lo riutilizzeremo per verificare che il disco era carico. La base rimarrà carica negativamente e se si poggia i nuovo il disco sulla base si ricostituisce la situazione iniziale. Naturalmente per il principio di conservazione della carica durante tutto l’esperimento non si è creata carica ma la carica si è trasferita o per contatto o per induzione di volta in volta sulla base, sul disco, sull’elettroforo e a terra.
Lelettroforo di Volta
19 Giugno 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.