Il potenziale di una sfera isolata carica positivamente è $V=q/(4 pi theta R)$ dove R è il raggio della sfera. Se abbiamo un’altra sfera a distanza infinita ma carica negativamente anche il suo potenziale risulterà uguale ma di segno opposto.
Per cui fra le due sfere ci sarà un differenza di potenziale pari al doppio $Delta V=q/(4 pi theta R)$ possiamo dunque dire che q=C*V dove C=2 πθR avvicinando le due sfere le loro capacità cambieranno in relazione al lavoro necessario per avvicinare le due sfere (se hanno cariche omologhe il lavoro è positivo altrimenti è negativo).
Possiamo però calcolare la capacità di un conduttore isolato considerando una delle sfere con raggio di curvatura molto grande in questo caso la capacità del conduttore sarà C=4 πθR.
La capacità si misura in Farad che rappresenta un conduttore dove per aumentare il suo potenziale di un Volt è necessario trasferire la carica di un Coulomb. I condensatori hanno utili applicazioni in elettronica come circuiti ritardanti o stabilizzanti e negli acceleratori di particelle per fornire energia alle particelle stesse.
La capacità di un conduttore isolato (in particolare quello sferico)
21 Giugno 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tracce Terza Prova Maturità 2018 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.