Svetonio è autore di due biografie: il De viris illustribus e il De vita Caesarum. La prima è una raccolta di biografie di poeti, oratori, storici, filosofi, grammatici e retori, mentre la seconda prende in considerazione le vite degli imperatori da Giulio Cesare a Domiziano. Il De vita Caesarum è diviso in otto libri. Svetonio dà dei suoi personaggi informazioni sul luogo di nascita, sugli interessi dell’imperatore, sulla sua personalità. Svetonio, quindi, segue la vita dell’imperatore dall’adolescenza fino alla sua ascesa al potere. Quando parla del carattere dell’imperatore, però, l’autore non segue l’ordine cronologico, ma procede per sincronia, cioè li osserva indipendentemente dalla loro evoluzione storica. L’ordine cronologico riprende con la descrizione della morte e dei funerali dell’imperatore. Il non procedere cronologicamente nell’esposizione del carattere dell’imperatore permette a Svetonio di dare più facilmente un giudizio moralistico sul personaggio che sta prendendo in considerazione. Infine, la biografia dei singoli imperatori appare come il criterio più logico per periodizzare la storia dell’impero.
Le biografie dei Cesari di Svetonio
8 Maggio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Biografie, Tracce Terza Prova Maturità 2018 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.