Lev Tolstoj: vita, opere, pensiero filosofico e religioso - StudentVille

Lev Tolstoj: vita, opere, pensiero filosofico e religioso

Lev Tolstoj: la vita

Oggi vi vogliamo parlare di Lev Tolstoj, del grande scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale russo. Un figura imponente e importante che ha lasciato un segno nella storia della letteratura. In Russia, nella sua patria, il suo nome e il suo successo si diffusero presto, mentre a livello mondiale inizia a farsi conoscere dopo la pubblicazione dei romanzi Guerra e Pace e Anna Karenina. Ha vissuto una vita in lotta contro sé stesso e contro il mondo, una vita difficile da spiegare ma che lo ha portato a diventare ciò che è stato; si è sposato, ha avuto tredici figli, cinque dei quali sono morti in età precoce.

Lev Tolstoj: vita e opere

Lev Tolstoj: le opere

Il grande romanziere russo ha lasciato delle vere e proprie opere d’arte alla letteratura, come i seguenti romanzi:

  • Guerra e pace: è un romanzo su un gruppo di aristocratici, intellettuali e altri ufficiali che nel 1825 si erano ribellati all’autocrazia ma ne uscirono sconfitti e condannati;
  • Anna Karenina: è la storia di una dama dell’alta società che che tradisce il marito; ci sono due linee narrative, quella di Anna quella di Anna, moglie dell’alto funzionario pietroburghese Aleksej Karenin, e quella di Konstantin Levin, proprietario terriero. Anna si innamora perdutamente di un altro uomo tanto da lasciare il marito e il figlio e provocare uno scandalo;
  • Infanzia, Adolescenza e Giovinezza: tre romanzi che rappresentano le tre fasi della vita;
  • Felicità Familiare;
  • I cosacchi;
  • Sonata a Kreutzer,
  • Resurrezione.

Ha scritto anche una seria di racconti, tra cui alcuni dedicati ai bambini russi; opere teatrali, filosofiche, pedagogiche e morali.

Se vuoi approfondire, leggi: Anna Karenina di Tolstoj 

Lev Tolstoj: il pensiero filosofico

Il primo grande interesse del romanziere russo è per la storia e questo suo interesse attraversa delle fasi. Vi è una fase in cui Tolstoj ritiene che la storia non sia altro che un mucchio di inutili fiabe, con nomi propri e cifre superflue; dopo la conversione cambia idea e pensa che la storia mostri le prove di come la guerra e la pace abbiano sempre causato catastrofi e che la tolleranza e la pace siano, invece, la forza e la storia dell’umanità. Ha un pensiero negativo anche sull’arte, considerandola una menzogna.

Lev Tolstoj: il pensiero religioso

Si mostra parecchio interessato alla religione, a Dio e alla teologia. Il Cristianesimo, nella visione di Tolstoj, è visto come una nuova morale; Dio è un bene misterioso, un principio di vita verso cui tende la parte migliore dell’uomo. Si rifa solo ed esclusivamente al Vangelo, che per lui diventa aderenza nel profondo; e il Discorso della Montagna è il cardine della sua fede. Secondo Tolstoj, infine, nella dimensione etica si superano le divisioni tra le diverse fedi cristiane che, nei contenuti di fede, rimangono separate.

 

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti