Libro 3, vv. 355-471 - Studentville

Libro 3, vv. 355-471

Iamque dies alterque dies processit, et aurae
vela vocant tumidoque

inflatur carbasus Austro:
his vatem adgredior dictis ac talia quaeso:
‘Troiugena, interpres divum, qui numina

Phoebi,
qui tripodas Clarii et laurus, qui sidera sentis
et volucrum linguas et praepetis omina pennae,
fare age

namque omnis cursum mihi prospera dixit
religio, et cuncti suaserunt numine divi
Italiam petere et terras temptare

repostas;
sola novum dictuque nefas Harpyia Celaeno
prodigium canit et tristis denuntiat iras
obscenamque famem,

quae prima pericula vito?
quidve sequens tantos possim superare labores?’
hic Helenus caesis primum de more iuvencis

exorat pacem divum vittasque resolvit
sacrati capitis, meque ad tua limina, Phoebe,
ipse manu multo suspensum

numine ducit,
atque haec deinde canit divino ex ore sacerdos:
‘Nate dea nam te maioribus ire per altum
auspiciis

manifesta fides; sic fata deum rex
sortitur volvitque ices, is vertitur ordo,
pauca tibi e multis, quo tutior hospita

lustres
aequora et Ausonio possis considere portu,
expediam dictis; prohibent nam cetera Parcae
scire Helenum

farique vetat Saturnia Iuno.
principio Italiam, quam tu iam rere propinquam
vicinosque, ignare, paras invadere

portus,
longa procul longis via dividit invia terris.
ante et Trinacria lentandus remus in unda
et salis Ausonii

lustrandum navibus aequor
infernique lacus Aeaeaeque insula Circae,
quam tuta possis urbem componere terra.
signa

tibi dicam, tu condita mente teneto:
cum tibi sollicito secreti ad fluminis undam
litoreis ingens inventa sub ilicibus

sus
triginta capitum fetus enixa iacebit,
alba solo recubans, albi circum ubera nati,
is locus urbis erit, requies

ea certa laborum.
nec tu mensarum morsus horresce futuros:
fata viam invenient aderitque vocatus Apollo.
has autem

terras Italique hanc litoris oram,
proxima quae nostri perfunditur aequoris aestu,
effuge; cuncta malis habitantur

moenia Grais.
hic et Narycii posuerunt moenia Locri,
et Sallentinos obsedit milite campos
Lyctius

Idomeneus; hic illa ducis Meliboei
parva Philoctetae subnixa Petelia muro.
quin ubi transmissae steterint trans aequora

classes
et positis aris iam vota in litore solves,
purpureo velare comas adopertus amictu,
ne qua inter sanctos

ignis in honore deorum
hostilis facies occurrat et omina turbet.
hunc socii morem sacrorum, hunc ipse teneto;
hac

casti maneant in religione nepotes.
ast ubi digressum Siculae te admoverit orae
ventus, et angusti rarescent claustra

Pelori,
laeva tibi tellus et longo laeva petantur
aequora circuitu; dextrum fuge litus et undas.
haec loca

vi quondam et vasta convulsa ruina
tantum aevi longinqua valet mutare vetustas
dissiluisse ferunt, cum protinus utraque

tellus
una foret: venit medio vi pontus et undis
Hesperium Siculo latus abscidit, arvaque et urbes
litore diductas

angusto interluit aestu.
dextrum Scylla latus, laevum implacata Charybdis
obsidet, atque imo barathri ter gurgite

vastos
sorbet in abruptum fluctus rursusque sub auras
erigit alternos, et sidera verberat unda.
at Scyllam caecis

cohibet spelunca latebris
ora exsertantem et navis in saxa trahentem.
prima hominis facies et pulchro pectore virgo

pube tenus, postrema immani corpore pistrix
delphinum caudas utero commissa luporum.
praestat Trinacrii metas

lustrare Pachyni
cessantem, longos et circumflectere cursus,
quam semel informem vasto vidisse sub antro
Scyllam et

caeruleis canibus resonantia saxa.
praeterea, si qua est Heleno prudentia vati,
si qua fides, animum si veris implet

Apollo,
unum illud tibi, nate dea, proque omnibus unum
praedicam et repetens iterumque iterumque monebo,
Iunonis

magnae primum prece numen adora,
Iunoni cane vota libens dominamque potentem
supplicibus supera donis: sic denique

victor
Trinacria finis Italos mittere relicta
huc ubi delatus Cumaeam accesseris urbem
divinosque lacus et Averna

sonantia silvis,
insanam vatem aspicies, quae rupe sub ima
fata canit foliisque notas et nomina mandat.
quaecumque

in foliis descripsit carmina virgo
digerit in numerum atque antro seclusa relinquit:
illa manent immota locis neque ab

ordine cedunt.
verum eadem, verso tenuis cum cardine ventus
impulit et teneras turbavit ianua frondes,
numquam

deinde cavo volitantia prendere saxo
nec revocare situs aut iungere carmina curat:
inconsulti abeunt sedemque odere

Sibyllae.
hic tibi ne qua morae fuerint dispendia tanti,
quamvis increpitent socii et vi cursus in altum
vela

vocet, possisque sinus implere secundos,
quin adeas vatem precibusque oracula poscas
ipsa canat vocemque volens atque

ora resolvat.
illa tibi Italiae populos venturaque bella
et quo quemque modo fugiasque ferasque laborem
expediet,

cursusque dabit venerata secundos.
haec sunt quae nostra liceat te voce moneri.
vade age et ingentem factis fer ad

aethera Troiam.’
Quae postquam vates sic ore effatus amico est,
dona dehinc auro gravia ac secto elephanto

imperat ad navis ferri, stipatque carinis
ingens argentum Dodonaeosque lebetas,
loricam consertam hamis auroque

trilicem,
et conum insignis galeae cristasque comantis,
arma Neoptolemi. sunt et sua dona parenti.
addit equos,

additque duces,
remigium supplet, socios simul instruit armis.

Versione tradotta

Ed ormai un giorno ed altro giorno passò, i venti
chiamano le vele e la tela si gonfia del ricco

Austro:
avvicino il vate con queste parole e così prego:
“ Figlio di Troia, interprete degli dei, che le potenze

Apollo, che i tripodi ed i lauri di Clario, che le stelle senti
e le lingue degli uccelli ed i presagi del rapido volo,

orsù parla, infatti ogni auspicio favorevole predisse
la rotta, e tutti gli dei col volere consigliarono
cercare l’

Italia e tentare terre remote;
l’arpia Celeno unica profetizza un prodigio funesto
a dirsi ed annuncia tristi ire ed una

fame
tremenda, quali pericoli evito per primi?
o seguendo che cosa potrei superare sì grandi affanni?
Qui Eleno prima,

uccisi i giovenchi, secondo il rito
invoca la pace degli dei e scioglie le bende
del sacro capo, e lui conduce, o Febo,

per mano
alle tue porte me dubbioso per la immensa potenza,
ed infine il sacerdote così profetizza dalla bocca

divina:
“Figlio di dea, (infatti è chiara certezza che tu vai per mare
con maggiori auspici); così il re degli dei

sorteggia i fati
e volle le vicende, questo piano si compie,
rivelerò tra molte parole poche cose, perché più

sicuro
possa visitare acque ospitali e fermarti
nel porto Ausonio; le Parche impediscono che Eleno
sappia altro e la

saturnia Giunone vieta di parlare.
All’inizio ti prepari a toccare l’Italia, che tu già
credi prossima, ed i

porti vicini, o ignaro,
una lunga via impervia lontano divide da lunghe terre.
C’è da piegare il remo in onda

Trinacria
e da visitare colle navi l’acqua del mare Ausonio, ed i laghi infernali,
e l’sola Eea di Circe, prima che tu

possa
fondare su terra sicura una città.
Ti dirò i segni, tu li terrai serbati in mente:
quando davanti a te

preoccupato presso l’onda di un fiume
ignoto una enorme scrofa trovata sotto gli elci del lido
giacerà avendo partorito

trenta capi, bianca, sdraiata al suolo,
attorno alle mammelle trenta piccoli bianchi,
quello sarà il luogo della città,

quella la certa quiete degli affanni.
Tu non temere i futuri morsi delle mense:
i fati troveranno la via e Apollo

invocato assisterà.
Ma fuggi queste terre e questa spiaggia del lido italo,
che vicino è bagnato dalla marea della nostra

acqua;
tutte le mura sono abitate dai malvagi Grai.
Qui anche i Locri narici posero le mura
ed il Lizio Idomeneo

occupò le piane Sallentine
di soldataglia; qui la piccola città del capo Melibeo
di Filottete, Petelia, è

appoggiata al muro.
Anzi quando le flotte passate oltre le onde staranno
e fatti gli altari ormai scioglierai voti sul

lido,
vela le chiome coperto di manto purpureo,
che non capiti qualche aspetto ostile e turbi gli auspici
tra i sacri

fuochi nella cerimonia degli dei.
I soci mantengano questo rito, questo anche tu;
in questo cerimoniale restino puri i

nipoti.
Ma quando il vento ti avrà spinto, partito, alla spiaggia
sicula e si apriranno i recinti dell’angusto

Peloro,
da te la terra sinistra, le acque sinistre siano seguite
nel lungo circuito; fuggi il lido destro e le

onde.
Raccontano che un tempo questi luoghi sconvolti da forza
e vasta frana (tanto una lunga vetustà di tempi può

cambiare)
sussultarono, diventando subito le due terre
una sola: in mezzo venne con forza il mare e con le onde
troncò

il lato Esperio dal siculo, e bagnò con angusto
flusso i campi e le città separate dal lido.
Scilla occupa il lato

destro, il sinistro l’implacabile
Cariddi, e nel profondo gorgo del baratro tre volte
risucchia i vasti flutti

nell’abisso e di nuovo li scaglia
all’aria alterni e con l’onda sferza le stelle.
Ma una grotta costringe Scilla in

ciechi nascondigli
scoprendo le bocche e trascinando le navi sulle rocce.
In alto volto di persona e ragazza dal bel

petto
fino al pube, in basso la balena dal corpo enorme
unita con code di delfini a ventre di lupo.
Conviene

percorrere le cime del Trinacrio Pachino
scappando, e piegare attorno lunghe rotte,
che aver visto una volta sotto il

vasto antro l’orribile
Scilla e le rocce risuonanti di lividi cani.
Inoltre, se il vate Eleno ha qualche saggezza,
se

ha qualche fiducia, se Apollo gli empie l’animo di cose vere,
proclamerò una cosa a te, figlio di dea, una sola per

tutte,
e riprendendola ancora e ancora esorterò,
adora anzitutto con supplica la maestà della grande Giunone,
a

Giunone canta voti lieto e vinci la potente signora
con supplici doni: così finalmente vittorioso,
lasciata la Trinacria,

sarai mandato sui territori itali.
Qui giunto come giungerai alla città di Cuma
ed ai laghi divini ed Averna

risuonante di selve,
vedrai l’invasata profetessa, ai piedi d’una rupe
profetizza i fati ed affida alle foglie segni e

nomi.
Qualsiasi verso la vergine abbia scritto sulle foglie
li mette in ordine e li lascia chiusi nella grotta:
essi

restano immobili al posto ne cambiano dall’ordine.
Ma quando una leggera brezza, giratosi il cardine, l
ha colpiti e la

porta ha sconvolto le tenere fronde,
mai più si cura di prenderli, volando nella cava roccia
né metterli a posto ed unire

i versi:
sconsiderati se ne vanno ed odiano la casa della Sibilla.
Qui nessun dispendio di tempo ti sia di grande

importanza,
anche se i compagni sgridino e con forza la rotta
chiami al largo le vele e possa saziare le pieghe

favorevoli,
perché non avvicini la profetessa e chieda con preghiere
che lei stessa pronunci gli oracoli e volente

sciolga la voce
e le labbra. Ella ti spiegherà i popoli d’Italia e le guerre
future e come fuggire e sopportare ogni

affanno, e venerata darà rotte sicure
Queste sono le cose che sia lecito consigliar con la nostra

voce.
Orsù va’ e con le imprese porta la grande Troia alle stelle”.
Dopo che il vate pronunciò queste parole con volto

amico,
ancora ordina che siano portate alle navi doni
pesanti di oro e d’avorio lavorato e stipa nelle carene
molto

argento e catini Dodonei,
una corazza intessuta a maglie e triplice d’oro,
ed il cono di splendido elmo e creste

frondeggianti,
armi di Neottolemo. Anche il padre ha i suoi doni.
Aggiunge cavalli, ed aggiunge cocchieri,
completa il

remeggio, ed insieme fornisce i compagni di armi.

  • Letteratura Latina
  • Eneide
  • Virgilio

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti