Secondo Arthur Schopenahuer (1788-1860) la realtà è mossa da una volontà cieca che spinge gli uomini ad una lotta continua e distruttiva per soddisfare i propri interessi vitali. Il dolore rappresenta l’esito di questa lotta e, al contempo, lo stato in cui si può diventare consapevoli della volontà che lo ha prodotto. Il dolore, in questo contesto, è uno stato positivo perché consente all’uomo di ripugnare la volontà, approdare alla contemplazione distaccata dell’idealità del mondo e raggiungere la “nolontà”, ovvero l’annullamento della volontà. Il piacere (o il benessere), invece, è uno stato negativo perché è conforme alla volontà e asseconda la forza cieca che porta l’uomo, ripetutamente e senza soluzione, al dolore. Il piacere spinge l’esistenza umana verso la sofferenza, in quanto legato alla ricerca della soddisfazione del benessere e della volontà naturale, mentre il dolore porta ad una possibile liberazione, in quanto successivo alla ricerca del piacere e, quindi, più vicino alla consapevolezza razionale e alle esperienze liberatorie di tipo estetico, morale oppure ascetico.
Perché secondo Schopenahuer il dolore è uno stato positivo e universale della realtà e il piacere uno stato negativo?
29 Gennaio 2018
Se vuoi aggiornamenti su Arthur Schopenhauer, Tracce Terza Prova Maturità 2018 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.