Schema sulla Seconda Rivoluzione Industriale - Studentville

Schema sulla Seconda Rivoluzione Industriale

Quadro riassuntivo sulla seconda rivoluzione industriale.

Differenze sostanziali con la prima rivoluzione industriale:

1) Carattere generale (interessa tutta l'Europa e non solo una nazione).

2) Danneggiamento nei confronti dell'agricoltura (produzioni abbondanti per via dei nuovi territori disponibili e conseguente calo dei prezzi).

3) Innovazioni tecnologiche (petrolio, elettricità, acciaio, telefono, motore a scoppio, telegrafo senza fili, dinamite, ricerca chimica, linee ferroviarie transcontinentali).

4) Capitalismo finanziario (nascita di nuovi grandi istituti di credito per rendere disponibili maggiori capitali). Si creano nuovi contatti tra società:
    a) cartelle: intese tra imprese che producono le stesse merci per fissare i prezzi;

     b) trust: concentrazione di aziende legate ad un identico ciclo di produzione.

5) Protezionismo invece di liberoscambismo (gli imprenditori nazionali volevano essere tutelati con dazi verso l'esterno).

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti