Tesina: Umanistica[br] Di: Ileana S. [br] Tipo Scuola: Liceo Scientifico [br][br] [b]Abstract:[/b] [br]Il primo passo per comprendere a fondo lâargomento è una precisazione sul termine âfolleâ. Chi è il folle? Folle è colui che ha un rapporto alterato con la realtà . Vive nel suo mondo, ha le visioni, sente voci o musiche che persone cosiddette ânormaliâ non percepiscono. Colui che nel linguaggio comune viene ormai, forse per errore, definito âfolleâ o âpazzoâ che fa lo stesso, è lâindividuo che più precisamente a livello medico viene definito âpsicoticoâ. Lo psicotico quindi è colui che ha un rapporto totalmente alienato con la realtà . Colui che invece può sembrare âstranoâ o âparticolareâ è invece il nevrotico . nevrotico è colui che nonostante sia ben radicato nella società che lo circonda, assume degli atteggiamenti che fanno arricciare il naso alla gente comune. Nevrotico è per esempio colui che ha un bisogno costante di lavarsi le mani, probabilmente per qualche ragione rimossa, ma anche per citare un caso famoso la rinomata paziente di Freud, Anna O. . unâaltra categoria di nevrotici sono quindi anche tutti coloro che vengono definiti âistericiâ. Dopo questa breve definizione del termine trovo opportuno passare in rassegna le varie tappe del mio percorso. Partendo da personaggi storici come Nerone, passando per Hitler, Stalin, Pirandello, Coleridge e Dalì, arriverò a trattare argomenti di attualità , quali la chiusura dei manicomi (ad opera di Franco Basaglia) e la cosiddetta âart brutâ, lâarte di coloro che sono ricoverati nei reparti psichiatrici degli ospedali. Innanzitutto da sempre si è ricercata la causa di una malattia di questo genere. Quali risposte sono state date a questa domanda? Ai tempi di Freud per esempio si riteneva che lâorigine fosse semplicemente di origine genetica. Questo è in parte vero, come molti studiosi oggi concordano. Ma in realtà è fin troppo riduttivo limitare la presenza di questo fenomeno unicamente alla componente genetica. Ciò che influenza in grande misura il presentami di sintomatologie psicotiche negli individui è il contesto storico, o per meglio dire, lâambiente, nel quale essi sono costretti a vivere. A questo proposito chi meglio di Nerone, prima, e di Hitler, poi, può essere scelto come testimonianza di ciò che ho affermato poco sopra? Quando si pensa a Nerone ciò che a tutti viene in mente è lâincendio di Roma del luglio del 64.
Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Appunti
Notizie
-
Speciale Università Online|
-
- Agraria Online
- Archeologia Online
- Architettura, Moda e Design Online
- Beni Culturali Online
- Criminologia Online
- Digital Marketing Online
- Economia Online
- Filologia Online
- Filosofia Online
- Giurisprudenza Online
- Ingegneria Online
- Ingegneria Informatica Online
- Lettere Online
- Lingue Online
- Pedagogia Online
- Psicologia Online
- Scienze Biologiche Online
- Scienze dei Trasporti Online
- Scienze del Turismo Online
- Scienze dell’Amministrazione Online
- Scienze della Comunicazione Online
- Scienze della Formazione Online
- Scienze della Nutrizione Online
- Scienze Motorie Online
- Scienze Politiche Online
- Sociologia Online
- Tutti i Corsi di Laurea Online
-
- Master Online in Beni Culturali
- Master Online in Criminologia
- Master Online in Data Science
- Master Online in Design
- Master Online in Digital Marketing
- Master Online in Economia
- Master Online in Giurisprudenza
- Master Online in Infermieristica
- Master Online in Informatica
- Master Online in Ingegneria
- Master Online in Nutrizione
- Master Online in Prof. Sanitarie
- Master Online in Psicologia
- Master Online in Project Mgmt
- Master Online Pubblica Amm.
- Master Online in Risorse Umane
- Master Online in Scienze Motorie
- Master Online in Scienze Politiche
- Tutti i Master Online
-
- Classe di Laurea L-01
- Classe di Laurea L-04
- Classe di Laurea L-10
- Classe di Laurea L-12
- Classe di Laurea L-14
- Classe di Laurea L-16
- Classe di Laurea L-18
- Classe di Laurea L-19
- Classe di Laurea L-26
- Classe di Laurea L-28
- Classe di Laurea LM-14
- Classe di Laurea LM-37
- Classe di Laurea LM-39
- Classe di Laurea LM-51
- Classe di Laurea LM-56
- Classe di Laurea LM-61
- Classe di Laurea LM-63
- Classe di Laurea LM-67
- Classe di Laurea LM-68
- Classe di Laurea LM-77
- Classe di Laurea LM-85
- Tutte le Classi di Laurea