Tesina: Scientifica[br] Di: Natalia Soledad L. [br] Tipo Scuola: Altri [br][br] [b]Abstract:[/b] [br]INGEGNERIA GENETICA: TECNICHE BIOLOGICHE SOFISTICATE IMPIEGATE PER LâISOLAMENTO,LA MANIPOLAZIONE E LâESPRESSIONE DI MATERIALE GENETICO. METODOLOGIA PIÃ IMPORTANTE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE. UTILIZZAZIONE A FINI COMMERCIALI: BIOTECNOLOGIA. BIOTECNOLOGIE: PROCESSI CHE PERMETTONO DI RICOMBINARE, IN UNA SOLA MOLECOLA, IL DNA DI MOLECOLE DI ORIGINE DIVERSA. POSSONO AVVENIRE IN DUE MODI: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE, PROVOCANDO LA FUSIONE DELLE MEMBRANE DI CELLULE DIFFERENTI CON FORMAZIONE DI IBRIDI CELLULARI O IBRIDOMI. TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE: UTILIZZO ENZIMI DI RESTRIZIONE, SCISSIONE MOLECOLE DI DNA, OTTENUTI SEGMENTI GENICI ESOGENI, INCORPORAZIONE IN VETTORI MOLECOLARI, PLASMIDI. FORMAZIONE MOLECOLE IBRIDE O âRICOMBINANTIâ, INTRODUZIONE IN CELLULE OSPITI APPROPRIATE, POSSONO ESSERE REPLICATE ED ESPRIMERE LE SOSTANZE CODIFICATE DAL GENE ESOGENO INCORPORATO. PREPARAZIONE DEL DNA RICOMBINANTE FASE 1 IDENTIFICAZIONE E ISOLAMENTO DEL DNA ESOGENO SPECIFICO, CHE SI HA INTERESSE COMMERCIALE A CLONARE E/O A PRODURRE INDUSTRIALMENTE. FASE 2 FRAMMENTAZIONE DEL DNA ESOGENO DA PARTE DELLâENZIMA DI RESTRIZIONE.
Tesina - LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE AGLI OGM
illustrazione delle fasi della tecnica del dna ricombinante, fondamentale per la produzione di prodotti nell'industria biotecnologica. applicazioni della tecnologia del dna ricombinante. analisi delle realtà mondiali di coltivazioni di ogm. presentazion