La critica di Novara: i ragazzi ritirati sono un'emergenza educativa

Francia: genitori iscrivono quattro pecore a scuola per non chiudere una classe

Una mossa "geniale" di alcuni genitori francesi per non chiudere la classe dei propri figli.
Francia: genitori iscrivono quattro pecore a scuola per non chiudere una classe

L’idea “bizzarra” dei genitori di una scuola in Francia

Cosa non si fa per “andare a scuola”? Se i ragazzi a volte si recano mal volentieri alle lezioni scolastiche, i genitori decidono di ideare uno stratagemma grottesco per impedire la chiusura della classe. Ebbene, in una scuola francese gli iscritti erano veramente pochi, di ben quattro unità sotto il limite minimo ammesso per garantire l’avvio delle lezioni.

Per impedire la chiusura definitiva del gruppo classe dei propri figli, le famiglie si sono coalizzate e hanno deciso di iscrivere “quattro pecore” per ottenere il limite minimo ammesso.

Le motivazioni che hanno portato i genitori all’assurdo

Se da un lato quanto accaduto può far sorridere, dall’altro fa riflettere sulla situazione di alcune scuole e di come la burocrazia possa rappresentare un freno anche alla cultura. La scelta è stata chiaramente una provocazione, anche se quanto messo in campo dal gruppo genitori sia stato curato nei dettagli. Infatti, le quattro pecore hanno ricevuto un nome e un cognome, un modo per “regolarizzareliscrizione al consueto anno scolastico.

Perché, però, sono stati presi quattro ovini? Anche la scelta è stata perfettamente calcolata, poiché i genitori hanno ribadito che i loro figli non devono essere considerati delle “pecore da contare” al momento dell’iscrizione nelle scuole.

Dopo questa vicenda, i quattro ovini messi in discussione sono stati riportati al proprio ovile dai corrispettivi proprietari allevatori.

Le dichiarazioni del Presidente dell’Associazione Genitori

In merito all’accaduto, il presidente del Gruppo Genitori Scolastico ha dichiarato quanto segue:

Né i sindaci né i genitori erano d’accordo. Inizialmente abbiamo protestato, ma non abbiamo ottenuto alcuna risposta dal Governo. Abbiamo quindi deciso di usare l’assurdo per rispondere a una decisione assurda. I nostri figli non sono pecore da contare”. 

Insomma, il problema dello spopolamento di alcune aree geografiche in Francia, ma anche in Italia, comporta talvolta delle scelte da parte delle istituzioni. Sebbene sia discutibile la limitazione numerica di alunni nelle aule è comunque vero che alcuni costi sono superiori a quanto ipotizzato in principio.

Tale scenario è più probabile in zone montuose o collinari, lontane dalle grandi città o dai paesi ubicati in prossimità delle pianure.

Ti potrebbe interessare

La critica di Novara: i ragazzi ritirati sono un'emergenza educativa

Daniele Novara analizza il preoccupante fenomeno degli adolescenti ritirati, evidenziando come le dinamiche familiari e educative siano cambiate profondamente.
La critica di Novara: i ragazzi ritirati sono un'emergenza educativa

Daniele Novara, figura di spicco nel panorama pedagogico italiano e direttore del CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti), ha recentemente sollevato una questione cruciale riguardante gli adolescenti contemporanei. La sua analisi, emersa durante un’intervista al Corriere della Sera, si innesta sul pensiero di Franco Fornari, uno dei più influenti psicoanalisti italiani del XX secolo.

Il pedagogista ha ripreso la teoria dei codici affettivi elaborata da Fornari tra gli anni Sessanta e Ottanta, evidenziando come i ruoli genitoriali abbiano subito trasformazioni radicali negli ultimi decenni. Secondo Novara, stiamo assistendo a un preoccupante diffondersi di culture educative che evitano sistematicamente il confronto e il conflitto, creando un ambiente artificialmente privo di contrasti.

Questo cambiamento non rappresenta una semplice evoluzione dei modelli familiari, ma una vera e propria rivoluzione nelle dinamiche educative. Il paragone con il passato risulta particolarmente illuminante: dove un tempo esisteva un equilibrio tra codici materni e paterni, oggi si registra uno sbilanciamento che può avere conseguenze significative sulla crescita emotiva e sociale dei giovani.

La crisi dei ragazzi ritirati: un fenomeno preoccupante

Il fenomeno degli adolescenti ritirati rappresenta oggi un’emergenza educativa allarmante. Secondo Novara, tra il 20% e il 25% delle ragazze si isola nella propria camera, spesso assorta nei videogiochi. Questa “catastrofe dei ragazzi ritirati” ha radici profonde nell’eclissamento del codice paterno, fondamentale per stimolare l’avventura e la scoperta tipiche dell’adolescenza.

Al suo posto domina una “bolla materna” che impedisce ai giovani di sviluppare autonomia. Il pedagogista evidenzia come l’educazione contemporanea sia pervasa da un narcisismo dilagante, dove il consumismo diventa modello pedagogico: bambini serviti fino a tarda età, esposti precocemente agli smartphone, costantemente intrattenuti per evitare la noia.

Il valore del conflitto come antidoto alla guerra

Nella visione di Novara, il conflitto rappresenta un autentico “antidoto alla guerra”, un concetto che trae ispirazione dagli studi di Franco Fornari. Il pedagogista sottolinea come imparare a liberarsi dalla paranoia verso chi non condivide le nostre opinioni sia essenziale: “Se riusciamo a vivere il disaccordo come un punto di vista che possiamo non solo tollerare ma anche ascoltare, si aprono le porte alla vera convivenza”. Questo approccio costituisce quello che Novara definisce “apprendimento primario”.

Significativa è stata la decisione di modificare il nome dell’organizzazione da Centro Psicopedagogico per la pace a Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti. “Abbiamo tolto il termine pace perché era troppo equivoco”, spiega Novara, evidenziando il paradosso identificato da Fornari: spesso gli uomini fanno la guerra proprio in nome della bontà e della pace. Per superare questa contraddizione, il Centro ha spostato “il baricentro sui conflitti”, riconoscendo nella discordanza e nel disaccordo un’opportunità di relazione e crescita. La formula proposta è semplice ma potente: “finché c’è conflitto non c’è guerra”, suggerendo che l’abilità di gestire il confronto rappresenta un fondamentale strumento educativo e sociale.

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti