
E se per il tema di argomento scientifico un richiamo al nucleare era più che previsto, la vera grande sorpresa è stata la traccia dedicata alla fama illusoria, con quell’affascinante richiamo a Andy Warhol che non può che suscitare reazioni estremamente positive. Social media e reality show poi sono diventati ormai il pane quotidiano dei ragazzi, circondati da stelle la cui cometa è a dir poco evanescente. E infatti sembra proprio che il tema che prende spunto dalla frase del celebre artista pop sia stato quello più gettonato sui banchi…
Qualche dubbio resta sulla scelta della poesia di Ungaretti (semisconosciuta e pressoché introvabile) e soprattutto sul tema storico, che tocca un periodo, gli anni Settanta che, seppur densi di fascino e di possibili spunti, in poche classi hanno avuto modo di approfondire durante l’anno scolastico. Senza contare che qualche storico ha avanzato dubbi sullo schema di Hobsbawm. Ma di fatto i maturandi 2011 si son trovati di fronte un ventaglio di scelte davvero interessante.
Un dato però salta all’occhio: più del 10% degli utenti che questa mattina si sono collegati su Studentville lo hanno fatto tramite dispositivi mobili nonostante il divieto di portare cellulari, videotelefonini, palmari, pc portatili all’esame. Insomma i classici bigliettini sono stati ormai soppiantati dalla tecnologia: chi cerca aiuti lo fa direttamente sul web, pur rischiando l’annullamento della prova…
Per info sulla maturità ti invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata alla maturità 2011, la nostra pagina ufficiale o la fan page maturità 2011 su Facebook.