Tesina Maturità sulla Fotografia: collegamenti per tutte le scuole - Studentville
Tesina Maturità sulla Fotografia: collegamenti per tutte le scuole

Tesina Maturità sulla Fotografia: collegamenti per tutte le scuole

Tesina Maturità fotografia: collegamenti validi per ragioneria, liceo scientifico, liceo classico e per tutte le scuole.

TESINA MATURITÀ SULLA FOTOGRAFIA: COLLEGAMENTI PER TUTTE LE SCUOLE

Guardare il mondo attraverso un obiettivo è la tua passione? Come riuscire a trasmettere le sensazioni che provi quando scatti una foto e metterle nero su bianco? È presto detto: che ne pensi di fare una tesina per la Maturità 2018 sulla fotografia? Sembra difficile vero, però tieni conto che è un argomento molto originale per una tesina e perciò vale davvero la pena sviluppare un percorso concettuale da portare all’esame orale.
Sei preoccupato perché più ti spremi le meningi e più non riesci a trovare nessun collegamento con le materie? A questo ci pensiamo noi, tu devi solo scegliere quale sia il percorso più adatto a te tra quelli che ti proponiamo in questo articolo. Tra l’altro, come vedrai, potrai adattare la tesina a qualsiasi scuola perché partendo dai nostri suggerimenti potrà ottenere una tesina sulla fotografia per il liceo classico, per il linguistico, per lo scientifico… insomma per qualunque indirizzo!

Tesina di Maturit? sulla Fotografia

TESINA MATURITÀ SULLA FOTOGRAFIA COLLEGAMENTI

È arrivato il momento di indicare tutte le materie possibili da collegare per la tesina che presenterai all’esame orale. Se davvero ami la fotografia, non dimenticare di portare davanti la commissione qualche tuo scatto, in modo da far restare a bocca aperta i professori. Il risultato è assicurato. Accompagna sempre le foto che presenti con qualche nota ai margini, spiegando ciò che hai visto e perché hai deciso di immortalare un dato soggetto. È vero che le foto devono parlare da sole ed il potere delle immagini è grande, ma si tratta pur sempre di un esame di Maturità, perciò devi adattare la tua arte alle esigenze del contesto. Detto questo, mettiti comodo, ecco la tesina sulla fotografia per la Maturità, con tutti i collegamenti tra le materie e adatta a tutte le scuole.

TESINA MATURITÀ SULLA FOTOGRAFIA: LA FOTOGRAFIA DELLA REALTÀ

Le immagini sono lo specchio della realtà. L’evoluzione della fotografia come strumento per descrivere il mondo attraverso le immagini. Ecco i nostri spunti per la tesina e tutti i collegamenti.

  • Collegamenti di Italiano:
    La fotografia della realtà: il Verismo e Verga
  • Collegamenti di Storia:
    La fotografia come testimonianza storica in contrapposizione alla fotografia della nuova era: Instagram
  • Collegamenti di Storia dell’Arte:
    Steve Mccurry e il fotogiornalismo
  • Collegamenti di Latino:
    La cena di Trimalchione di Petronio. La descrizione attraverso la scrittura
  • Collegamenti di Inglese:
    La prima regina ad essere fotografata: la regina Vittoria. The Victorian Age
  • Collegamenti di Francese:
    Riprodurre la realtà: Zola e il Naturalismo
  • Collegamenti di Matematica e fisica:
    I principi ottici della luce che rendono possibile la fotografia
    Collegamenti di Chimica:
    Il processo di stampa e sviluppo.
  • Collegamenti di Diritto:
    Le normative sulla pubblicazione delle foto (privacy, consensi ecc…)
  • Collegamenti di Informatica:
    La postproduzione delle foto: Photoshop
    AdobeRGB, sRGB, ecc…

TESINA MATURITÀ SULLA FOTOGRAFIA: LA TESTIMONIANZA STORICA

Le immagini sono un mezzo potentissimo per rendere testimonianza della storia e del passato. A volte un’immagine vale più di mille parole. In questa tesina proponiamo appunto questo percorso, ecco i collegamenti tra le materie:

  • Collegamenti di Italiano:
    Giacomelli e la figura del fotoreporter
  • Collegamenti di Storia:
    La fotografia in tempo di guerra: i reportage fotografici
    L’evoluzione dello sviluppo della fotografia tra 1° e seconda guerra mondialeIl Risorgimento italiano nella documentazione fotografica (in Ferrania, Rivista mensile di fotografia, Milano 1960)
    Le immagini come propaganda politica
  • Collegamenti di Storia dell’Arte:
    Steve Mccurry e il fotogiornalismo
  • Collegamenti di Filosofia:
    Schopenhauer e il velo di Maya: il mondo è come ci appare!
  • Collegamenti di Francese:
    Louis Daguerre, 1840: l’inventore della fotografia
  • Collegamenti di Spagnolo:
    Fotografare la guerra: Robert Capa
  • Collegamenti di Diritto:
    Lewis Wickes, il reportage sul lavoro minorile e sfruttamento

TESINA MATURITÀ FOTOGRAFIA: ARTE, SCIENZA E TECNOLOGIA

La fotografia è riconosciuta come una forma d’arte a tutti gli effetti ma è anche tecnica e tecnologia. Mentre prima il pittore doveva impegnarsi a fare un ritratto o un paesaggio, oggi è la fotografia a spiazzare l’arte, perciò questa deve trovare strade diverse. La pittura non si incarica più di assolvere a questa funzione, trovando nuove strade d’espressione. L’evoluzione della fotografia ha in effetti condizionato il modo di fare arte, vediamo come:

  • Collegamenti di Storia:
    Arte come immagine che un popolo vuole dare di sé. Il Fascismo e l’Istituto Luce
  • Collegamenti di Storia dell’arte:
    I fotografi del ritratto: da Steve Mccurry a Jimmy Nelsson, da Lee Jeffries a Rehahn: come trasmettere con l’immagine l’anima e la cultura di un popolo
  • Collegamenti di Greco e Latino:
    La cultura dei popoli attraverso le immagini: Le statue greche e le copie romane
  • Collegamenti di Francese:
    Baudelaire: elogio della fotografia nelle sue opere
  • Collegamenti di Fisica:
    Le nuove frontiere: le immagini telescopiche dei limiti dell’universo
    La fotografia digitale
    Rifrazione ottica: le ottiche e l’immagine
  • Collegamenti di Economia
    Fotografia e business: le aziende che opera nel campo fotografico: prova a recuperare gli ultimi bilanci e racconta i punti salienti, oppure confronta i risultati e previsioni di 2 o 3 competitor.

TESINA MATURITÀ 2018: TUTTO QUELLO CHE TI SERVE

Se cerchi altri argomenti o consigli su collegamenti, argomenti o su come impostare il lavoro sulla Tesina ecco tutto quello che ti occorre:

Commenti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti