La Duna del Pyla (o Duna de pylat), che corre lungo la costa atlantica per circa 3 chilometri che si estende nell’entroterra per 500 metri e che misura 117 metri di altezza, è la più grande duna sabbiosa d’Europa. Tutti dati che dalle altre parti del mondo non significherebbero molto, ma che qui in Europa fanno una certa impressione, anche considerando il contesto in cui si inserisce la Duna; non dovrebbe stare lì, un corpo estraneo.
E in effetti non è che la Duna sia sempre esistita. Si è formata nel corso del XVII secolo quando una gran quantità di sabbia (sabbia anomala?) si accumulò, concentrandosi, in questo tratto di costa della Gironda, in Francia. Ora questa anomalia è stata inserita all’interno del circuito del Grand site national, un progetto di salvaguardia e sviluppo turistico delle maggiori zone di interesse naturalistico del paese.
La duna non dista molto da Bordeaux, per cui se capitate da quelle parti non mancate di fare un passeggiata sopra la Duna. Magari potete anche decidere di fermarvi nel camping vicino alla Duna del Pyla, provando l’ebrezza di soggiornare in un luogo che tra circa 40 anni sarà completamente sommerso dalla sabbia; si perchè le dune hanno la pessima abitudine di spostarsi, e questa lo fa al ritmo di 3,4 metri l’anno.
La duna, in spagnolo, su Diario del viajero. L’osservatorio, in francese, della Duna.
La panoramica virtuale della Duna. La Duna su google map.
Foto | Img_1, Ronnie Garcia